Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 143

Valorizzare gli edifici antichi: l’esempio della BRAU

M. Rosaria Bacchini, Gigliola Golia

anno: 2011, volume: 29, numero: 6

Nel 1995 l'Università di Napoli ha deciso di trasformare il complesso di Sant'Antoniello a Port'Alba, ricevuto in comodato d'uso dal Comune di Napoli, in una Biblioteca di ricerca di area umanistica. Il complesso, costruito tra il XIV e il XV secolo, comprende il Monastero di Sant'Antonio e Palazzo ...

Digitalizzazione di massa del libro antico

Fabio Di Giammarco

anno: 2011, volume: 29, numero: 2

L'autore racconta di “EEB – Early European Books”, un progetto di digitalizzazione di massa lanciato da ProQuest in collaborazione con due importanti biblioteche nazionali europee, la Biblioteca Nazionale di Firenze e la Biblioteca Reale di Copenaghen, le cui collezioni saranno scansionate e rese ...

Gli archivi delle Soprintendenze bibliografiche per l'Emilia Romagna. Inventario

Elena Stendardi

anno: 2011, volume: 29, numero: 10

Recensione di Elena Stendardi, Gli archivi delle Soprintendenze bibliografiche per l'Emilia Romagna. Inventario, Bologna, Editrice Compositori, 2010, p. XV, 822, ISBN 978 88 7794 717 8, € 30,00

The atlas of new librarianship

Enrico Francese

anno: 2011, volume: 29, numero: 9

La ricerca in biblioteca. Come migliorare i servizi attraverso gli studi sull’utenza

Piero Cavaleri

anno: 2011, volume: 29, numero: 1

Recensione di Piero Cavaleri al libro di Alison Jane Pickard, traduzione e cura di Elena Corradini, prefazionedi Anna Maria Tammaro, La ricerca in biblioteca. Come migliorare i servizi attraverso gli studi sull’utenza, Milano, Editrice Bibliografica, 2010, p. 483

La condivisione della conoscenza attraverso la mappatura di concetti giuridici

Ginevra Peruginelli

anno: 2011, volume: 29, numero: 4

Al giorno d'oggi la possibilità di accedere a risorse informative eterogenee è enormemente aumentata grazie alla disponibilità, nella rete globale, di ampie collezioni provenienti da diverse fonti istituzionali, commerciali, pubbliche e private. Da qui la necessità di affrontare in modo efficace ...

Censure (e autocensure): il passato davanti

Giambattista Tirelli

anno: 2011, volume: 29, numero: 7

In tempi recenti, nel Nord Italia, alcuni enti locali hanno cercato di rimuovere dalle biblioteche pubbliche alcuni giornali e libri di diversa ideologia. Muovendo da questi episodi, l'autore analizza la pratica della “censura bibliotecaria”, allargando la sua indagine alle cause che nelle società ...

Un passo avanti, due indietro

Danilo Deana

anno: 2011, volume: 29, numero: 5

Il prossimo esercizio di valutazione della ricerca italiana che sarà condotto da Il CIVR (Comitato di Indirizzo per la Valutazione della Ricerca) ha sul all'ordine del giorno la necessità di creare un archivio nazionale della ricerca che possa andare oltre i limiti del Sito Universitario CINECA e ...

Il Centro documentazione/biblioteca della Fondazione Benetton

Francesca Ghersetti

anno: 2011, volume: 29, numero: 2

L'articolo descrive le collezioni e l'attività del Centro di Documentazione/Biblioteca della Fondazione Benetton, situato nel centro di Treviso. La Fondazione Benetton Studi Ricerche è stata fondata nel 1987; la sua attività scientifica riguarda lo studio e la gestione del paesaggio, temi legati ...

Bibliobus di una volta e di oggi

Carlo Revelli

anno: 2011, volume: 29, numero: 5