Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 143

La Biblioteca di storia e cultura del Piemonte

Amedeo Benedetti

anno: 2011, volume: 29, numero: 1

L'articolo si concentra sulla Biblioteca di Storia e Cultura del Piemonte, la più importante biblioteca piemontese. È stata riorganizzata nel 1956 a Torino da Giuseppe Grosso, importante promotore culturale italiano. La Biblioteca comprende circa 100.000 volumi, dalle edizioni del XV secolo alle pubblicazioni ...

E-book in biblioteca: il futuro è già cominciato!

Gino Roncaglia

anno: 2011, volume: 29, numero: 5

Gran parte della discussione sugli e-book e sulle biblioteche finora si è concentrata sul prestito di e-book lettori, o intorno al prestito del contenuto digitale degli e-book (prestito digitale). Mentre entrambi questi argomenti lo sono Ovviamente rilevante, il contributo presenta una terza prospettiva: ...

Gli incunaboli della Biblioteca capitolare di Trento

Luca Polidoro

anno: 2011, volume: 29, numero: 1

Recensione di Luca Polidoro al libro curato da Mauro Hausberger, Gli incunaboli della Biblioteca capitolare di Trento, Trento, Provincia Autonoma di Trento. Soprintendenza per i beni librari archivistici e archeologici, 2009 (Patrimonio storico e artistico del Trentino; 30), p. XXIX, 125, ISBN 978-88-7702-246-2

La Biblioteca dell’Istituto centrale del catalogo e della documentazione

Amedeo Benedetti

anno: 2011, volume: 29, numero: 4

Fondata originariamente da Giovanni Gargiolli nel 1892 a Roma come biblioteca del Gabinetto Fotografico Nazionale, la Biblioteca dell'ICCD è stata riorganizzata nel 1975. Si concentra sulla storia della fotografia, con fondi di storia dell'arte, architettura e archeologia. La Biblioteca possiede 10.500 ...

Spazi, bibliotecari e lettori del presente (e del futuro)

Maurizio Caminto

anno: 2011, volume: 29, numero: 6

In una recente conferenza tenutasi a Roma, "Città Spazi Biblioteche. Tendenze architettoniche", organizzata dal Goethe-Institut, esperti di diversi settori (architetti, sociologi, bibliotecari) e di diversi Paesi hanno illustrato alcuni dei più recenti progetti di biblioteche. L'articolo illustra ...

Le politiche d'acquisto dei sistemi bibliotecari lombardi

Paola Dubini, Sara De Benedetti

anno: 2011, volume: 29, numero: 8

L'articolo analizza le strategie di acquisto delle biblioteche pubbliche nel loro sforzo di massimizzare la varietà e di dare un'adeguata copertura agli editori più piccoli. Le questioni chiave affrontate nello studio sono: – Quali sono le politiche più utilizzate nell’acquisto di libri? Quali ...

Pubblica come, pubblica per chi. Il servizio bibliotecario pubblico tra passato e futuro

Giada Costa

anno: 2011, volume: 29, numero: 6

Recensione di Giada Costa al libro curato da Biblioteca civica Bertoliana, Pubblica come, pubblica per chi. Il servizio bibliotecario pubblico tra passato e futuro, Milano, Editrice Bibliografica, 2010, p. 112, ISBN 978-88-7075-699-9

I dilemmi del bibliotecario

Massimo Belotti

anno: 2011, volume: 29, numero: 10

Intervista a Riccardo Ridi, autore di un recente libro (Etica bibliotecaria. Deontologia e dilemmi morali) sulle principali questioni etiche nella professione del bibliotecario. Questo libro rappresenta, infatti, il primo studio strutturato sull'argomento nella letteratura professionale italiana. L'autore, ...

Biblioteche che educano. L’educazione informale nello scacchiere euromediterraneo

Chiara Pinciroli

anno: 2011, volume: 29, numero: 3

Recensione di Chiara Pincirolli al libro curato da Waldemaro Morgese e Maria A. Abenante, Biblioteche che educano. L’educazione informale nello scacchiere euromediterraneo, Roma, Associazione italiana biblioteche, 2010, p.

Indagini sulla soddisfazione dell’utenza e focus group nelle biblioteche universitarie dei Poli della Romagna

Alessandra Citti, Angela Maria Politi, Fulvia Sabattini, Emiliano Santocchini, Sergio Sangiorgi, Chiara Semenzato

anno: 2011, volume: 29, numero: 7

Le biblioteche dell'Università di Bologna con sede a Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini hanno effettuato due indagini sulla soddisfazione degli utenti: la prima nel 2007 e la seconda nel 2010. Entrambi i questionari hanno adottato una struttura simile a quella realizzata dal Gruppo Interuniversitario ...