Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 143

I siti istituzionali del 150° anniversario dell'Unità d'Italia

Lucia Antonelli

anno: 2011, volume: 29, numero: 6

Eredità di carta. Biblioteche private e circolazione libraria nella Parma farnesiana (1545-1731)

Arnaldo Ganda

anno: 2011, volume: 29, numero: 5

Recensione di Arnaldo Ganda al libro di Federica Dallasta, Eredità di carta. Biblioteche private e circolazione libraria nella Parma farnesiana (1545-1731), Milano, Franco Angeli, 2010, p. 416, ISBN 978-88-568-3060–6

Ricettari di casa. Materiali per una bibliografia italiana 1800-2009

Alberto Salarelli

anno: 2011, volume: 29, numero: 4

Recensione di Alberto Salarelli al libro di Rino Pensato e Antonio Tolo, Presentazione di Giordano Conti, introduzione di Piero Meldini, Ricettari di casa. Materiali per una bibliografia italiana 1800-2009, Forlimpopoli, Casa Artusi, 2010, p. 226, € 10,00

Pellegrino Artusi e la sua opera: 1891, 1911-2011

Rino Pensato

anno: 2011, volume: 29, numero: 8

The article is a bibliographical survey on La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene (i.e. Science in the kitchen and the art of eating well), one of the most famous recipe-books in the world. First published in 1891, it had a great number of reprints and several translations. La scienza in cucina ...

Una biblioteca, un’alluvione. Il 4 novembre 1966 alla Nazionale di Firenze: storia di un’emergenza

Erika Restaino

anno: 2011, volume: 29, numero: 1

Recensione di Erika Restaino al libro di Elisa Di Renzo, introduzione di Neil Harris, Una biblioteca, un’alluvione. Il 4 novembre 1966 alla Nazionale di Firenze: storia di un’emergenza, Associazione italiana biblioteche, 2009, p. 379, ISBN 978-88-7812-201-7

La Biblioteca provinciale di Foggia punta sul web 2.0

Gabriella Berardi

anno: 2011, volume: 29, numero: 2

L'articolo racconta come la Biblioteca provinciale di Foggia, nel Sud Italia, abbia scelto di “arricchire” il proprio catalogo on-line utilizzando gli strumenti creati dal cosiddetto “Web 2.0”, per offrire un servizio più stimolante. La biblioteca ha anche realizzato un sito web che dedica ...

Le biblioteche raccontate a mia figlia. Una visita guidata tra passato e futuro

Anna Galluzzi

anno: 2011, volume: 29, numero: 3

Recensione di Anna Galluzzi al libro di Fernando Venturini, Le biblioteche raccontate a mia figlia. Una visita guidata tra passato e futuro, Milano, Editrice Bibliografica, 2010 (Conoscere la biblioteca; 1), p.

A Pordenone la Biblioteca che la città attendeva

Nicoletta Pozzi

anno: 2011, volume: 29, numero: 9

La nuova Biblioteca Civica di Pordenone, inaugurata nel giugno 2010, si trova in un edificio storico ristrutturato, l'ex convento domenicano eretto nel 1729. Un edificio progettato per essere un luogo chiuso è stato trasformato nel cuore moderno e tecnologico della vita culturale della città. La Biblioteca ...

Grandi mostre a km zero: “Nascita di una nazione” attraverso i fondi della Biblioteca dell’Archiginnasio

Rino Pensato

anno: 2011, volume: 29, numero: 6

L'articolo descrive e commenta la mostra "Nascita di una nazione", organizzata a Bologna dalla Biblioteca dell'Archiginnasio. La Biblioteca dell'Archiginnasio, antica e ricchissima biblioteca italiana, aderisce così alle celebrazioni del 150° anniversario dell'Unità d'Italia, esponendo dipinti, manifesti, ...

Biblioteche universitarie ed e-learning. Dai servizi a distanza ai percorsi di formazione per gli studenti

Juliana Mazzocchi

anno: 2011, volume: 29, numero: 9

Recensione di Juliana Mazzocchi al libro curato da Patrizia Lùperi, Biblioteche universitarie ed e-learning. Dai servizi a distanza ai percorsi di formazione per gli studenti,  Ghezzano (PI), Felici Editore, 2011, p. 143