Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 143

La Biblioteca del Museo del Risorgimento di Torino

Amedeo Benedetti

anno: 2011, volume: 29, numero: 9

Il Museo Nazionale del Risorgimento, situato a Torino, raccoglie dipinti, disegni, stampe e cimeli relativi alla storia italiana compresa tra il 1706 e il 1945. Questo museo, notevole per la sua vasta collezione di manoscritti rari, autografi, gazzette, biografie e bibliografie, conta 167.000 volumi. ...

Vieni! ci vediamo in biblioteca

Armando Vimercati

anno: 2011, volume: 29, numero: 2

L'articolo descrive l'iniziativa “Ci vediamo in Biblioteca!”, ideata dal Sistema Bibliotecario Pubblico di Milano. L'iniziativa, che coinvolge cinque biblioteche di quartiere, situate in aree periferiche, è incentrata su attività di animazione (letture, corsi di cucina, lezioni di alfabetizzazione ...

La biblioteca della Società napoletana di storia patria

Amedeo Benedetti

anno: 2011, volume: 29, numero: 6

L'articolo si concentra sulla Biblioteca della Società Napoletana di Storia Patria, la più importante biblioteca sulla storia e la cultura di Napoli e del Sud Italia.Fondata nel 1876 a Napoli da un gruppo di studiosi, la Biblioteca possiede circa 350.000 volumi, dalle edizioni del XV secolo alle pubblicazioni ...

Monitorare l’utenza in una biblioteca di pubblica lettura

Giorgio Penazzi, Adriana Giulia Moretto

anno: 2011, volume: 29, numero: 7

L'articolo presenta i risultati di un'indagine condotta da una piccola biblioteca pubblica del Veneto. Al pubblico è stato chiesto il suo grado di soddisfazione attraverso un questionario. Dall'indagine emerge che gli utenti sono particolarmente interessati agli spazi bibliotecari e all'accesso ai ...

La biblioteca rende

Pieraldo Lietti

anno: 2011, volume: 29, numero: 9

La Biblioteca della Fondazione Natalino Sapegno

Malvina Jacquemod, Giulia Radin

anno: 2011, volume: 29, numero: 10

Il catalogo digitale del fondo librario di Natalino Sapegno (1901-1990), da lui donato alla Regione di Valle d’Aosta, è finalmente disponibile. La Fondazione Natalino Sapegno, dopo essersi trasferito nella nuova sede della Tour de l’Archet a Morgex, è riuscito a catalogare e sistemare quelli della ...

Comunicare la biblioteca nell'era digitale

Barbara Fiorentini

anno: 2011, volume: 29, numero: 10

Il quadro delle biblioteche sociali e professionali è oggi completamente plasmato dalle tecnologie dell'informazione e della comunicazione; quindi noi necessità di individuare le caratteristiche di una nuova cultura della comunicazione bibliotecaria. Soprattutto oggi dobbiamo familiarizzare con i ...

Il fondo Spanu Satta presso la Biblioteca di Sardegna

Corrado Piana

anno: 2011, volume: 29, numero: 10

Ricostituzione virtuale della Biblioteca di Lorsch

Fabio Di Giammarco

anno: 2011, volume: 29, numero: 10

Ettore Schmitz-Italo Svevo: la biblioteca ritrovata

Simone Volpato

anno: 2011, volume: 29, numero: 8

1928: Ettore Schmitz/Italo Svevo muore in un incidente stradale. 1945, 20 febbraio: Villa Veneziani viene distrutta durante un bombardamento su Trieste. Questa villa era la casa dove visse Italo Svevo. All’interno della villa scompare la biblioteca dello scrittore. 2011: tra gli scaffali della biblioteca ...