Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 143

L’evoluzione di un servizio di informazione ai pazienti

Chiara Cipolat Mis, Daniela Capone, Ivana Truccolo

anno: 2011, volume: 29, numero: 8

AIB, uno sguardo al futuro

Massimo Belotti

anno: 2011, volume: 29, numero: 6

L'articolo è un'intervista a Stefano Parise, appena eletto nuovo presidente dell'Associazione Italiana Biblioteche (AIB), ed è incentrato sul programma per il prossimo triennio.La conversazione tocca aspetti importanti della "politica bibliotecaria", come la necessità di stabilire legami con gli ...

Mendeley, dal social bookmarking al reference management

Enrico Francese

anno: 2011, volume: 29, numero: 2

Mendeley è un sistema di gestione dei riferimenti multipiattaforma gratuito. Disponibile dal 2008, regge il confronto con strumenti più famosi come Zotero o EndNote. Questo articolo ne mostra le caratteristiche principali, che includono un sistema di gestione innovativo e integrato per i file PDF, ...

Dallo scriptorium al web

Roberto Marcuccio

anno: 2011, volume: 29, numero: 4

Gli “Albi” e i “Quaderni” di Novissima, una vicenda del Novecento

Chiara Boschetti

anno: 2011, volume: 29, numero: 7

L'articolo presenta un interessante capitolo dell'editoria italiana del Novecento: gli “Albi di Novissima” e i “Quaderni di Novissima”, realizzati dall'imprenditore fiorentino Edoardo de Fonseca e da suo figlio Giorgio. Edoardo nel 1901 fondò la preziosa rivista annuale “Novissima. Albo d'Arti ...

Buona lettura Italia! Dai libri di carta all'ebook

Luca Ferrieri

anno: 2011, volume: 29, numero: 5

L’articolo cerca di descrivere il lungo “secolo dei lettori”, ovvero il XX secolo. Si comincia con due “cartoline”, che risultano essere due tipici modelli di lettura. La prima mostra un lettore autodidatta, all'inizio del Rivoluzione industriale, in piedi accanto a uno stand di libri usati, ...

Istruzione all'uso della biblioteca universitaria: gli strumenti online

Juliana Mazzocchi

anno: 2011, volume: 29, numero: 5

Con l'arrivo di Internet e del Web 2.0 le biblioteche universitarie hanno nuovi strumenti a cui offrire i propri servizi utenti remoti, comprese le istruzioni della biblioteca. Questo articolo analizza gli strumenti online che nella letteratura professionale sono indicati come i più adatti alla biblioteca ...

Dalla revisione alla Biblioteca di deposito

Laura Ricchina

anno: 2011, volume: 29, numero: 9

L'articolo è incentrato sul protocollo di diserbo coordinato e sul progetto di riserva cooperativa centrale, sviluppato dalla Fondazione per Leggere - Biblioteche Sud Ovest Milano, una rete bibliotecaria formata da 54 comuni, situata nella zona sud-ovest di Milano. Il protocollo di diserbo attualmente ...

Da un magnifico errore alla "catalogazione sociale"

Maria Chiara Iorio

anno: 2011, volume: 29, numero: 5

Qualche domanda attorno all’e-book

Gustavo Cecchini

anno: 2011, volume: 29, numero: 2