Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 143
La Bibliografia: una coscienza della conoscenza
Attilio Mauro Caproni
anno: 2011, volume: 29, numero: 3
L'autore dipinge la scienza bibliografica come una "archeologia della conoscenza", che permette di descrivere e mostrare i percorsi intellettuali dell'umanità.
Attraverso la bibliografia, infatti, ogni lettore ("homo legens", dice l'autore) può raggiungere una forma di "coscienza del sapere".
Bibliografia e identità nazionale. Il caso trentino nel XVIII secolo
Antonio Carroccia
anno: 2011, volume: 29, numero: 1
Recensione di Antonio Carroccia al libro curato da Luca Rivali, Bibliografia e identità nazionale. Il caso trentino nel XVIII secolo, Udine, Forum, 2009, (Libri e Biblioteche, 24), p. 222, ISBN 978-88-8420-533-9
Libro e biblioteca: un enigma del pensiero bibliografico
Attilio Mauro Caproni
anno: 2011, volume: 29, numero: 5
Provenienze. Metodologia di rilevamento, descrizione e indicizzazione per il materiale bibliografico
Vittoria Sagaria
anno: 2011, volume: 29, numero: 5
Recensione di Vittoria Sagaria, Provenienze. Metodologia di rilevamento, descrizione e indicizzazione per il materiale bibliografico, Documento elaborato dal Gruppo di lavoro sulle provenienze coordinato dalla Regione Toscana e dalla Provincia autonoma di Trento, a cura di Katia Cestelli e Anna Gonzo, ...
Storia e memoria di una biblioteca salvata
Antonella De Robbio, Silvia Giacomazzi
anno: 2011, volume: 29, numero: 2
L'articolo è un saggio bio-bibliografico su Enrico Catellani (1856-1945), importante giurista italiano che insegnò a lungo all'Università di Padova. Quando nel 1938 furono approvate le “leggi razziali” fasciste, Catellani, in quanto ebreo, fu espulso dall'università e confinato nel proprio appartamento. ...
La Biblioteca Isimbardi
Katia Toia
anno: 2011, volume: 29, numero: 2
La Biblioteca Isimbardi, istituita nel 1921, conserva i fondi storico-giuridici della Libreria Vicereale e della Biblioteca della Famiglia Isimbardi. Nel 1999 la biblioteca è stata ristrutturata per offrire maggiori funzioni ai ricercatori. È specializzato in diritto e storia locale; le sue collezioni ...
Cultura organizzativa: una sfida per la biblioteca
Tatiana Adriana Oprescu
anno: 2011, volume: 29, numero: 6
La cultura organizzativa è definita come un modello di integrazione del comportamento umano, che comprende: modalità di pensiero, linguaggio e azione. L'articolo esamina il fenomeno della "cultura organizzativa" includendo una serie di componenti: la comprensione della missione e degli obiettivi della ...
Percezione dell’identità della biblioteca e del suo spazio
Giulia del Vecchio
anno: 2011, volume: 29, numero: 6