Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 143

La biblioteca pubblica e le contraddizioni della modernità: una storia all’italiana

Alberto Salarelli*

anno: 2011, volume: 29, numero: 3

Le ragioni generali della crisi della biblioteca pubblica contemporanea in Italia sono rese più complesse dalla storia di questa istituzione. Infatti, per comprendere la travagliata storia delle biblioteche pubbliche in Italia, è necessario considerare alcuni fattori più generali che hanno segnato ...

Nuovi scenari per la valutazione della ricerca tra indicatori bibliometrici citazionali e metriche alternative nel contesto digitale

Maria Cassella, Oriana Bozzarelli

anno: 2011, volume: 29, numero: 2

L’articolo offre un’ampia rassegna dei principali indicatori bibliometrici, da quelli più tradizionali basati sulle citazioni degli autori (IF, H-index, Eingenfactor, SJR, SNIP) alle metriche più innovative basate sui download degli articoli. Viene inoltre presentato il caso delle metriche a livello ...

Documentazione di fonte pubblica. Le biblioteche come servizio per gli amministratori locali

Viviana D'Onofrio

anno: 2011, volume: 29, numero: 1

Recensione di Viviana D' Onforio al libro curato da Silvia Falchi, Documentazione di fonte pubblica. Le biblioteche come servizio per gli amministratori locali, Roma, Associazione italiana biblioteche Sezione Umbria, 2009, p. 107, ISBN 97888-7812-202-4

Quando la biblioteca amplia i suoi confini

Massimo Belotti

anno: 2011, volume: 29, numero: 1

Strategie di analisi quantitativa in biblioteca

Ugo Contino, Ilaria Fava

anno: 2011, volume: 29, numero: 7

La raccolta frequente dei dati, l'analisi delle prestazioni della biblioteca e la valutazione della qualità del servizio sono questioni critiche per bibliotecari e gestori. L'uso di strumenti ICT specializzati come elemento chiave delle campagne di misurazione rappresenta un modo efficiente e ottimizzato ...

Analizzare l’utenza di una biblioteca

Chiara Faggiolani

anno: 2011, volume: 29, numero: 1

Recensione di Chiara Faggiolani al libro di Emiliano Santocchini, Analizzare l’utenza di una biblioteca, I casi della Biblioteca di Sociologia e comunicazione della Università “La Sapienza” e delle biblioteche dei Poli scientifico-didattici della Romagna, Roma, Associazione italiana biblioteche. 

Digital information. Order or anarchy?

Alberto Rovelli

anno: 2011, volume: 29, numero: 4

Recensione di Alberto Rovelli al libro curato da Hazel Wooddward e Lorraine Estelle, Digital information. Order or anarchy?, London, Facet, c2010, p. xvi, 208, £ 44.95

“Per andare dove dobbiamo andare...”

Marco Fantoni, Filippo Partesotti

anno: 2011, volume: 29, numero: 9

Un dialogo tra un bibliotecario e un architetto/visual designer sul modo migliore di comunicare nell'ambiente della biblioteca.L'occasione per questo articolo è la nuova biblioteca pubblica appena inaugurata a Opera, una cittadina vicino a Milano, dove l'allestimento visivo è un elemento cruciale ...

Gli Idea Store dieci anni dopo

Anna Galluzzi

anno: 2011, volume: 29, numero: 1

Dopo più di dieci anni dal primo documento strategico che ha lanciato gli Idea Store, l'articolo presenta un aggiornamento sulla nuova strategia complessiva degli Idea Store (pubblicata nel 2009), in particolare su come è cambiata in base ai cambiamenti locali e globali, e un'analisi di ciò che è ...