Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 143
Ripensare lo spazio interpretando i nuovi bisogni
Antonella Agnoli
anno: 2011, volume: 29, numero: 4
Lo scetticismo sul futuro delle biblioteche e le difficoltà nel finanziarle derivano da una combinazione di processi a lungo termine e della recente crisi fiscale. La moderna biblioteca pubblica è il prodotto dell’impegno del XIX secolo volto a diffondere l’alfabetizzazione e ad ampliare la base ...
Lo spazio dei lettori tra disposizione del libro cartaceo ed e-book
Alfredo Giovanni Broletti
anno: 2011, volume: 29, numero: 6
L'autore si chiede se sia ancora possibile definire le condizioni che fissano la forma dello spazio interno della biblioteca tradizionale nell'era dei media virtuali, e se esista ancora il nesso che lega l'infinito mondo della conoscenza alla morfologia di uno spazio costruito.
La biblioteca è un luogo ...
No shelf required. E-books in libraries
Alessandra Citti
anno: 2011, volume: 29, numero: 9
Recensione di Alessandra Citti al libro di Sue Polanka, No shelf required. E-books in libraries, Chicago, ALA Editions, 2010, p. 200
Le vicende della carta: breve introduzione storica
Katia Toia
anno: 2011, volume: 29, numero: 5
La carta fu inventata dai cinesi nel 105 d.C. e si diffuse lentamente in occidente via Samarcanda e Baghdad. Quando i Mori invasero il Nord Africa Spagna e Portogallo hanno portato questa tecnologia e quindi la fabbricazione della carta entrato in Europa. La tecnologia di stampa si sviluppò rapidamente ...
Quer pasticciaccio brutto di via Montecitorio
Luca Ferrieri
anno: 2011, volume: 29, numero: 8
L'autore offre un esame critico della nuova normativa italiana sugli sconti sui libri, stabilita dalla Legge n. 128 del 27 luglio 2011, sostenendo che avranno effetti negativi sulle biblioteche. È l'occasione per alcune considerazioni sull'industria del libro e sul ruolo cruciale che svolgono le biblioteche ...
Ricordando Emanuele Casamassima
Franca Arduini
anno: 2011, volume: 29, numero: 5
L’articolo è un ricordo d’autore di Emanuele Casamassima (1916-1988), una delle figure di spicco tra i bibliotecari italiani. Casamassima, umanista e paleografo, lavorò presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e ne divenne direttore tra il 1965 e il 1970 (dovette così affrontare la ...
Poesia in casseruola
Alessandra Giordano
anno: 2011, volume: 29, numero: 7
Franco Manzoni, poeta, giornalista e critico letterario, è qui intervistato. La conversazione tocca diversi argomenti: la sua visione della poesia; il suo rapporto con la lingua (l'italiano ma anche il dialetto milanese); la condizione attuale della cultura italiana; il suo atteggiamento nei confronti ...
Il catalogo (e il catalogatore): vaso di coccio tra vasi di ferro?
Carlo Revelli
anno: 2011, volume: 29, numero: 10
L'autore riflette sul lavoro di catalogazione nel presente. Lui si chiede come armonizzare precisione e universalità della catalogazione regole e la crescita di bisogni culturali e informativi diversi comportamenti. Contro le idee diffuse sulla “disintermediazione” consentita dalle tecnologie ...
I principi internazionali di catalogazione (ICP)
Mauro Guerrini
anno: 2011, volume: 29, numero: 9
Gli ICP sono analizzati nella loro genesi, sviluppo, completamento e pubblicazione nella Dichiarazione del 2009. La duplice natura degli obiettivi: formulare nuovi principi per sostituire i Principi di Parigi e creare un codice di catalogazione internazionale è ritenuta responsabile del fatto che l'ICP ...