Fascicolo | Titolo | |
Vol 41, N° 4 (2023): Maggio | Le ragioni di un’alleanza tra biblioteca e scuola | Dettagli |
Luca Mazzocchetti | ||
Vol 40, N° 7 (2022): Ottobre | Il paradigma della biblioteca sostenibile - 2 | Abstract |
Francesco Giuseppe Meliti | ||
Vol 39 (2021): Luglio-Agosto | Scegliere un libro in biblioteca, ovvero l’illusione (forse) di poterlo fare | Abstract PDF |
Francesco Barone | ||
Vol 38 (2020): Settembre | Di certi sguardi “biblioatipici” | |
Claudia Bocciardi | ||
Vol 36 (2018): Marzo | Una human library con libri da tutta Italia | Abstract PDF |
Paolo Martinino, Sandra Gambassi | ||
Vol 41, N° 4 (2023): Maggio | Influire sulla politica per le biblioteche scolastiche attraverso un’attività di advocacy basata sulle evidenze | Abstract |
Kathleen Moran | ||
Vol 40, N° 4 (2022): Maggio | Una biblioteca a misura di ciascuno | Abstract |
Rosalia Raineri | ||
Vol 38 (2020): Maggio | Prove di biblioteca sociale | Abstract PDF |
Enrica Borsari, Cristina Canci, Giuseppina Sansica | ||
Vol 36 (2018): Ottobre | La playfulness della biblioteca | Abstract PDF |
Francesco Mazzetta | ||
Vol 35 (2017): Ottobre | Scoprire il Consiglio regionale imparando con la ricerca | Abstract PDF |
Antonella Agosti, Laura Ballestra | ||
Vol 41, N° 1 (2023): Gennaio-febbraio | La Biblioteca “la Magna Capitana” di Foggia come esempio di sostenibilità | Abstract |
Miriam Pellegrini | ||
Vol 39 (2021): Ottobre | La descrizione delle risorse bibliografiche in linked data | Abstract PDF |
Tania Maio | ||
Vol 38 (2020): Ottobre | Come sviluppare le competenze informali del bibliotecario | |
Cinzia Rescia | ||
Vol 38 (2020): Gennaio-febbraio | Conoscere gli utenti per comunicare la biblioteca: il potere delle parole per misurare l’impatto | |
Maurizio Vivarelli | ||
Vol 36 (2018): Maggio | La biblioteca di Morando | Abstract PDF |
Carlo Carotti | ||
Vol 40, N° 7 (2022): Ottobre | Porosità e permeabilità di un nome | Abstract PDF |
Chiara Faggiolani | ||
Vol 36 (2018): Marzo | I libri viventi | Abstract PDF |
Pietro Clemente | ||
Vol 41, N° 4 (2023): Maggio | Gli obiettivi della Cabina di regia “Lettura” | Abstract |
Caterina Spezzano | ||
Vol 40, N° 4 (2022): Maggio | Il ruolo del bibliotecario biomedico nella bibliometria di oggi | Abstract |
Valeria Scotti | ||
Vol 39 (2021): Gennaio-febbraio | Delle parole omesse e della stanchezza dei bibliotecari | |
Claudia Bocciardi | ||
Vol 38 (2020): Maggio | Oltre i prestiti tradizionali: la nuova frontiera della “biblioteca delle cose” | Abstract PDF |
Maria Stella Rasetti | ||
Vol 36 (2018): Settembre | Che cos'è la biblioteca? | |
Claudia Bocciardi | ||
Vol 35 (2017): Settembre | La biblioteca di Antonio Rosmini (1797-1855) | |
Piero Innocenti | ||
Vol 41, N° 1 (2023): Gennaio-febbraio | Pandemia, digitale e sostenibilità: le biblioteche italiane nei programmi e nei piani di ripresa | Abstract |
Anna Bilotta | ||
Vol 38 (2020): Gennaio-febbraio | Una ladra in biblioteca | |
Rossana Morriello | ||
126 - 150 di 198 elementi | << < 1 2 3 4 5 6 7 8 > >> |
N.B. Questa form permette la ricerca solo nelle annate 2013-2014-2015.
Per gli anni successivi puoi utilizzare la Banca dati di Biblioteche Oggi.
Suggerimenti per la ricerca:
- I termini di ricerca non distinguono maiuscole e minuscole
- Le parole comuni (stopword) sono ignorate
- Per default vengono restituiti solo gli articoli contenenti tutti i termini della ricerca (AND è sottointeso)
- Combina più parole con OR per trovare articoli contenenti entrambi i termini; es. istruzione OR ricerca
- Usa le parentesi per creare ricerche più complesse; es. archivio ((rivista O conferenza) NON tesi)
- Ricerca per esattamente una frase mettendola tra virgolette; es. "pubblicazioni open access"
- Escludi una parola mettendo il prefisso con - o NOT; e.g. online -politiche o online NOT politiche
- Usa * in un termine come un carattere speciale per associare ogni sequenza di caratteri; es. soci* moralità potrebbe associare documenti contenenti "sociological" or "societal"