Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 3091
Adelphiana
Danilo Deana
anno: 2022, volume: 40, numero: 7
L'articolo analizza la possibilità di utilizzare il machine learning allo scopo di migliorare la qualità dei cataloghi italiani, in particolare l'Indice SBN. Come esempio sono stati presi in considerazione i record bibliografici relativi ai volumi pubblicati da Adelphi tra il 1963 e il 2018.
Sette mesi di Oblate: la biblioteca che non c’era, adesso c’è
Francesca Gaggini
anno: 2008, volume: 26, numero: 2
Adolescenti in biblioteca
Lorenzo Pirovano
anno: 2013, volume: 31, numero: 4
L'articolo presenta e discute i risultati di una ricerca sul rapporto tra adolescenti e biblioteche pubbliche. È stato distribuito un questionario agli studenti di un istituto superiore del lecchese (Lombardia), per conoscere l'atteggiamento dei ragazzi nei confronti della biblioteca, e immaginare ...
Adolescenti: le biblioteche della provincia di Lecco in prima linea
Silvia Ponzoni
anno: 2013, volume: 31, numero: 6
Bambini, ragazzi e adolescenti nella biblioteca pubblica
Carlo Revelli
anno: 2009, volume: 27, numero: 7
Per libri e per scritture. Una passeggiata nella storia, Adriana Paolini
Milena Bassoli
anno: 2013, volume: 31, numero: 2
Adriano Olivetti e la sua idea di biblioteca: “gli occhi perduti nei suoi sogni perenni”
Giovanni Solimine
anno: 2024, volume: 42, numero: 5
Intervista a Chiara Faggiolani, autrice del volume Il problema del tempo umano. Le biblioteche di Adriano Olivetti: storia di un’idea rivoluzionaria, Roma, Edizioni di Comunità, 2024. Si discute sulla figura di Olivetti (1901-1960) e sul ruolo che egli pensava potessero avere le biblioteche: le ...