Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 3060
Per libri e per scritture. Una passeggiata nella storia, Adriana Paolini
Milena Bassoli
anno: 2013, volume: 31, numero: 2
Adriano Olivetti e la sua idea di biblioteca: “gli occhi perduti nei suoi sogni perenni”
Giovanni Solimine
anno: 2024, volume: 42, numero: 5
Intervista a Chiara Faggiolani, autrice del volume Il problema del tempo umano. Le biblioteche di Adriano Olivetti: storia di un’idea rivoluzionaria, Roma, Edizioni di Comunità, 2024. Si discute sulla figura di Olivetti (1901-1960) e sul ruolo che egli pensava potessero avere le biblioteche: le ...
Percorsi di lettura. Tra i generi in biblioteca (fantascienza, giallo, horror, fantasy, storico, rosa, young adult, avventura)
Carla Ida Salviati
anno: 2014, volume: 32, numero: 2
Recensione di Carla Ida Salviati al libro di Fernando Rotondo, Percorsi di lettura. Tra i generi in biblioteca (fantascienza, giallo, horror, fantasy, storico, rosa, young adult, avventura), Milano, Editrice Bibliografica, 2013, p. 127, € 12,00 (e-book € 4,99)
Adult book clubs - Weelbeing of the community
Silvija Perić, Tatjana Kovač
anno: 2024, volume: 42, numero: 6
La biblioteca per ragazzi raccontata agli adulti
Valeria Baudo
anno: 2011, volume: 29, numero: 5
Recensione di Valeria Baudo al libro di Caterina Ramonda, La biblioteca per ragazzi raccontata agli adulti, Milano, Editrice Bibliografica, 2011, p. 128, € 12,00
“Journal of map & geography libraries: advances in geospatial information, collections, and archives”
Marianna Montesano
anno: 2006, volume: 24, numero: 5
Influire sulla politica per le biblioteche scolastiche attraverso un’attività di advocacy basata sulle evidenze
Kathleen Moran
anno: 2023, volume: 41, numero: 4
Il contributo fornisce una panoramica aggiornata della situazione delle biblioteche scolastiche irlandesi e della campagna di sensibilizzazione lanciata nel 2021 affinché tutte le scuole di ogni ordine e grado dispongano di una biblioteca professionale. Nonostante l’efficacia dimostrata dal progetto ...
Per una advocacy efficace della biblioteca scolastica
Bruno Cavallarin
anno: 2023, volume: 41, numero: 4
In Italia, la biblioteca scolastica è ancora legata a una visione tradizionale. L'esperienza sul campo dimostra che un'altra realtà è già viva, puntando all'innovazione e al problem solving. La formazione regionale in Lombardia vede le biblioteche scolastiche dinamiche attraverso specifiche lezioni ...
Guida per bibliofili affamati
Luca Polidoro
anno: 2015, volume: 33, numero: 1
Recensione di Luca Polidoro al libro di Barbara Sghiavetta e Maria Gioia Tavoni, Guida per bibliofili affamati, Bologna, Pendragon, 2014, 160 p.