Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3060

Open access, biblioteche e strategie italiane per i commons della conoscenza

Giuseppe Vitiello

anno: 2010, volume: 28, numero: 2

Questo articolo prende come punto di partenza la tesi del premio Nobel 2009 Elinor Ostrom sulla governance dei beni comuni. L’accesso aperto alla comunicazione accademica è un “comune”. In quanto tale, soddisfa pienamente le caratteristiche economiche dell’informazione, che è per definizione ...

L’Open Access e le diverse comunità scientifiche

Elena Giglia, Maria Teresa Miconi

anno: 2010, volume: 28, numero: 2

Gli archivi istituzionali. Open access, valutazione della ricerca e diritto d’autore

Elena Giglia

anno: 2010, volume: 28, numero: 3

Recensione di Elena Giglia al libro curato da Andrea Capaccioni, con saggi di Antonella De Robbio, Roberto Delle Donne, Rosa Maiello e Andrea Marchitelli, Gli archivi istituzionali. Open access, valutazione della ricerca e diritto d’autore, Milano, Editrice Bibliografica, 2010, p. 165, € 20,00

L’Open Access nelle scienze umane

Maria Cassella

anno: 2008, volume: 26, numero: 10

La discussione sull’Accesso Aperto ha dominato fino ad oggi il campo delle STM, mentre nelle Arti e negli Studi Umanistici l’approccio accademico e le pratiche professionali e intellettuali hanno allontanato i ricercatori dalle idee dell’Open Access. Nonostante ciò, l’Open Access è ormai un ...

Open Access e consorzi bibliotecari

Paola Galimberti, Annalisa Corno

anno: 2005, volume: 23, numero: 9

Children’s access and use of digital resources

Valeria Baudo

anno: 2007, volume: 25, numero: 1

Open access: panorama e scenario futuro

Elena Giglia

anno: 2007, volume: 25, numero: 9

Il Convegno Internazionale “Berlino 5 – Dalla pratica all’impatto. Conseguenze della diffusione della conoscenza”, svoltosi a Padova dal 19 al 21 settembre, ha confermato che Open Access è un concetto chiaro, ma una realtà complessa, poiché si tratta di accesso digitale, di sostenibilità ...

L’Open Access negli atenei italiani

Simone Sacchi

anno: 2005, volume: 23, numero: 4

RDA: Resource Description and Access

Carlo Bianchini , Mauro Guerrini

anno: 2014, volume: 32, numero: 4

Questo lavoro è pensato per quattro tipologie di lettori: gli studenti catalogatori, gli aspiranti bibliotecari, i bibliotecari che desiderano tenersi aggiornati e chiunque desideri descrivere e dare accesso a qualsiasi tipo di risorsa presente sul web. Quest'ultimo tipo è originale ma importante, ...