Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3102

Le risorse elettroniche nelle biblioteche accademiche

Tommaso Giordano

anno: 2014, volume: 32, numero: 2

Questo articolo discute gli attuali sviluppi sulle risorse elettroniche nelle biblioteche accademiche europee. In particolare, vengono analizzati diversi programmi di cooperazione in materia di licenze elettroniche, e-book e accesso aperto, con l'obiettivo di individuare modelli e tendenze organizzative. ...

IFLA Trend Report e biblioteche accademiche

Maria Cassella

anno: 2014, volume: 32, numero: 10

Il documento affronta l’impatto dell’IFLA Trend Report sulle biblioteche accademiche. Pubblicato nel 2013, il Trend Report dell’IFLA adotta un approccio più ampio e identifica cinque tendenze di alto livello che plasmano la società dell’informazione, coprendo l’accesso all’istruzione, ...

E-book nelle biblioteche accademiche

Stefania Manni, Susanna Zattarin

anno: 2006, volume: 24, numero: 10

Le biblioteche accademiche strumenti strategici per la competitività degli atenei*

Daniele Grandin , Francesca Ferrari, Cristina Mandelli

anno: 2015, volume: 33, numero: 2

Il processo evolutivo che le biblioteche accademiche e di ricerca stanno affrontando negli ultimi anni è strettamente legato al mondo dell'istruzione superiore guidato dal mercato, un ambiente sempre più competitivo. Le biblioteche di ricerca, che devono affrontare la sfida della definizione di un ...

Il reference come counselling bibliotecario nelle biblioteche accademiche

Antonio Sambiase

anno: 2022, volume: 40, numero: 7

Il contributo affronta la figura del bibliotecario di riferimento, non solo come specialista dell'informazione ma anche come psicologo dell'utente, definendo il servizio di consultazione come consulenza bibliotecaria e paragonando il bibliotecario ad uno psicologo e il colloquio con l'utente ad una ...

Digitali & partecipative: la dimensione sociale delle biblioteche accademiche

Maria Cassella

anno: 2020, volume: 38, numero: 4

Il dossier "Biblioteche innovative" presenta una rassegna di esperienze di biblioteche accomunate dalla ricerca di soluzioni volte a ridefinire il loro ruolo, con particolare attenzione alla dimensione sociale e a nuovi percorsi di accesso alla conoscenza. Da un'esperienza di biblioteca concepita come ...

Biblioteche accademiche e open science

Marialaura Vignocchi

anno: 2020, volume: 38, numero: 4

Il dossier "Biblioteche innovative" presenta una rassegna di esperienze di biblioteche accomunate dalla ricerca di soluzioni volte a ridefinire il loro ruolo, con particolare attenzione alla dimensione sociale e a nuovi percorsi di accesso alla conoscenza. Da un'esperienza di biblioteca concepita come ...

Accademiche e sociali

Maria Cassella

anno: 2017, volume: 35, numero: 2

Le biblioteche accademiche hanno rafforzato il loro rapporto con l'ambiente regionale. Hanno stretto nuove partnership con le biblioteche pubbliche e le amministrazioni locali, aprendo i loro servizi alla cittadinanza. Si sta sviluppando un forte interesse per le collezioni rare. Di conseguenza, le ...

Scarto e deselezione nelle biblioteche accademiche - Open Access

Danilo Deana

anno: 2024, volume: 42, numero: 6

In molti sistemi bibliotecari universitari, le collezioni tradizionali hanno superato il loro spazio fisico, come si vede nella Biblioteca di Filosofia dell'Università di Milano, dove oltre il 90% degli scaffali è occupato, superando il 75% raccomandato dall'American Library Association. Il passaggio ...

Terza missione e biblioteche accademiche… missione possibile?

Maria Cassella

anno: 2018, volume: 36, numero: 3

L'articolo affronta il tema della Terza Missione (o Terza Corrente), ovvero la corrente sociale e culturale dell'Università. In Italia le biblioteche accademiche e di ricerca stanno rafforzando le loro attività di Public Engagement organizzando molteplici eventi. Tali attività seguono essenzialmente ...