Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3091

Da “sdraiati” ad “arruolati”

Roberta Gallina, Giulia Valentini

anno: 2017, volume: 35, numero: 1

Da molti anni le biblioteche universitarie italiane hanno la possibilità di avvalersi di studenti part-time a supporto del personale bibliotecario. Il lavoro part-time degli studenti è una forma di sostegno al diritto allo studio che si traduce in personale aggiuntivo per le biblioteche. I cosiddetti ...

Inaugurata ad Asti la nuova biblioteca

Donatella Gnetti

anno: 2015, volume: 33, numero: 3

Questo articolo illustra l'organizzazione degli spazi e degli arredi della nuova biblioteca di Asti (Piemonte), inaugurata nel gennaio 2015, e le ragioni che hanno portato alla decisione di spostare la biblioteca in una sede più adeguata, per offrire alla cittadinanza uno spazio più grande e moderno ...

Da Alberto Geisser ad oggi

Cristina Cavallaro

anno: 2009, volume: 27, numero: 6

Storia dell’editoria italiana dall’Unità ad oggi. Un profilo introduttivo

Alberto Rovelli

anno: 2013, volume: 31, numero: 3

Manuale per la didattica della ricerca documentale. Ad uso di biblioteche, università e scuole

Maria A. Abenante

anno: 2015, volume: 33, numero: 2

Recensione di Maria A. Abenante al libro di Piero Cavaleri Laura Ballestra, Manuale per la didattica della ricerca documentale. Ad uso di biblioteche, università e scuole, Milano, Editrice Bibliografica, 2015, 278 p.

Itinera ad loca sancta: i libri di viaggio delle biblioteche francescane di Gerusalemme: catalogo delle edizioni dei secoli XV-XVIII

Maria Gioia Tavoni

anno: 2018, volume: 36, numero: 5

Recensione di Maria Gioia Tavoni al libro di Alessandro Tedesco, Itinera ad loca sancta: i libri di viaggio delle biblioteche francescane di Gerusalemme: catalogo delle edizioni dei secoli XV-XVIII, Milano, Pubblicazione Terra Santa, 2017, LXXII, 363 p., ill.; 24 cm; presentazione di p. Francesco ...

"Le radici del libro". Omaggio ad Aldo Manuzio. Atti del Convegno

Luca Rivali

anno: 2017, volume: 35, numero: 4

Recensione di Luca Rivali al libro curato da Maria Gioia Tavoni e Gian Carlo Torre, "Le radici del libro". Omaggio ad Aldo Manuzio. Atti del Convegno, Bassiano [s.n.], 27 febbraio 2016, 94 p.

Erasmo da Rotterdam, Opulentia sordida e altri scritti attorno ad Aldo Manuzio

Francesca Nepori

anno: 2016, volume: 34, numero: 5

Recensione di Francesca Nepori al libro curato da Lodovica Braida, Erasmo da Rotterdam, Opulentia sordida e altri scritti attorno ad Aldo Manuzio, Venezia, Marsilio, 2014, 106 p. (Albrizziana. Documenti per la storia dell’editoria a Venezia) 

Imparare ad insegnare che fatica!

Silvia Bruni, Silvia Lombardo

anno: 2025, volume: 43, numero: 4

Il gruppo Strumenti e strategie per imparare a insegnare ha sviluppato un metodo sperimentale per la formazione dei bibliotecari educatori durante la Conferenza Stelline 2025. In Italia, infatti, i bibliotecari che assumono ruoli educativi spesso lo fanno senza avere una formazione pedagogica. Devono ...