Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3091

La “discoverability” delle risorse open access

Daniela Armocida, Alessandra Boccone, Benedetta Calonaci, Tania Maio, Leonarda Martino, Marcello Ranieri, Joseph Frank Rogani

anno: 2025, volume: 43, numero: 4

Le risorse ad accesso aperto stanno crescendo rapidamente, assegnando alle biblioteche accademiche un ruolo cruciale nel garantirne la visibilità, la scopribilità e la corretta organizzazione all'interno dei sistemi bibliografici. Per mettere in contatto gli utenti con la “copia ideale ad accesso ...

Rendere accessibili i libri digitali ai disabili visivi

Cristina Mussinelli

anno: 2015, volume: 33, numero: 8

Creata dall'Associazione Italiana Editori nel maggio 2014, Fondazione LIA ha l'obiettivo di fornire e-book accessibili ai lettori non vedenti e ipovedenti nei canali di distribuzione dell'editoria tradizionale. Il catalogo offre oggi più di 10.000 e-book accessibili di narrativa e saggistica, soprattutto ...

Nuove accessioni ieri e oggi

Carlo Revelli

anno: 2005, volume: 23, numero: 7

Nuove accessioni ieri e oggi

Carlo Revelli

anno: 2006, volume: 24, numero: 8

I makerspaces in biblioteca: moda passeggera o accesso al futuro?

Maria Stella Rasetti

anno: 2015, volume: 33, numero: 4

L'articolo offre un'indagine sul movimento dei nuovi maker e sul ruolo dei makerspace all'interno delle biblioteche. Vengono delineate le migliori pratiche dei makerspace delle biblioteche sviluppate negli Stati Uniti, al fine di realizzare a utile contributo all’attuale dibattito tra i bibliotecari ...

Politiche coordinate per un migliore accesso all'informazione scientifica

Antonella De Robbio

anno: 2012, volume: 30, numero: 9

Il 17 luglio 2012 la Commissione europea ha delineato le misure per migliorare l'accesso alle informazioni scientifiche prodotte in Europa in due documenti distinti: una comunicazione e una raccomandazione agli Stati membri. Recenti consultazioni pubbliche della Commissione dimostrano che i ricercatori, ...

Gli archivi ad accesso aperto e l'impatto delle pubblicazioni

Danilo Deana

anno: 2008, volume: 26, numero: 1

L'autore intende dimostrare che gli articoli inseriti negli archivi ad accesso libero di solito hanno un impatto migliore e come può essere questo vantaggio misurato solo per mezzo di indicatori basati sul numero di citazioni di un articolo raccolto. Diversi tipi di gli indicatori appaiono meno affidabili. ...

Accesso aperto alla letteratura di ricerca

Sandra Toniolo

anno: 2005, volume: 23, numero: 1