Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3091

Un accesso universale alla conoscenza

Fabio Metitieri

anno: 2005, volume: 23, numero: 8

Accesso alle biblioteche fisiche e misure di contenimento della pandemia

Maurizio Vedaldi , Beatrice Catinella

anno: 2021, volume: 39, numero: 1

Questo articolo ha lo scopo di illustrare le misure organizzative messe in atto dall’Università di Padova ed in particolare nelle biblioteche dell'Ateneo al fine di contenere la diffusione del COVID-19 a fronte dei problemi posti dalla pandemia. Dall’inizio del lockdown, l’attività del Sistema ...

Raccolte, accesso all’informazione, educazione

Anna Bilotta

anno: 2022, volume: 40, numero: 5

L'articolo rappresenta la seconda tappa delle "Vie della sostenibilità", dopo una prima riflessione sugli edifici delle biblioteche. In questa serie di articoli vengono affrontati diversi temi, tutti riconducibili alla sostenibilità delle biblioteche. Il documento analizza l'offerta di collezioni ...

Intelligenza artificiale e archivi: utenti, accesso, problemi e potenzialità

Giorgia Di Marcantonio

anno: 2024, volume: 42, numero: 7

L'intervento si propone di analizzare come l'intelligenza artificiale (IA) possa trasformare l'accesso al patrimonio documentario, evidenziando le potenzialità e le possibili ripercussioni sugli utenti degli archivi. Attraverso due studi condotti nel progetto "InterPARES Trust AI", discuteremo dell'interazione ...

Multilinguismo e sistemi di accesso all’informazione giuridica

Antonella De Robbio

anno: 2009, volume: 27, numero: 5

Recensione di Antonella De Robbio al libro di Ginevra Peruginelli, prefazione di Nicola Palazzolo, Multilinguismo e sistemi di accesso all’informazione giuridica, Milano, Giuffrè, 2009, p. IX, 594

Biblioteca virtuale: un ossimoro accettabile?

Carlo Revelli

anno: 2010, volume: 28, numero: 5

Quando le donazioni sono bene accette

Alessandra Citti, Alessandra Mariani, Daniela Rossi

anno: 2007, volume: 25, numero: 2

I doni sono una fonte importante per la crescita delle collezioni della biblioteca del Polo di Rimini. Accettare o meno i doni richiede un'attenta valutazione, poiché i doni non sono gratuiti: devono essere trattati e richiedono spazio. Sono state analizzate le collezioni Munno, Testoni e Vestis. Queste ...

Quality is never an accident. It is always the result of intelligent effort

Annalisa Corno, Danilo Deana, Tiziana Morocutti

anno: 2022, volume: 40, numero: 3

L'articolo descrive il percorso seguito dal Servizio Bibliotecario di Ateneo dell'Università degli Studi di Milano per la valutazione della qualità dei processi che si svolgono al suo interno. Viene inoltre illustrato il contesto in cui è avvenuto il miglioramento della qualità, ovvero l'elaborazione ...

La biblioteca accoglie

Caterina Ramonda

anno: 2014, volume: 32, numero: 1

Un luogo che la città ha accolto con entusiasmo

Annalisa Cappelini

anno: 2012, volume: 30, numero: 7