Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 3102
I makerspaces in biblioteca: moda passeggera o accesso al futuro?
Maria Stella Rasetti
anno: 2015, volume: 33, numero: 4
L'articolo offre un'indagine sul movimento dei nuovi maker e sul ruolo dei makerspace all'interno delle biblioteche. Vengono delineate le migliori pratiche dei makerspace delle biblioteche sviluppate negli Stati Uniti, al fine di realizzare a utile contributo all’attuale dibattito tra i bibliotecari ...
Politiche coordinate per un migliore accesso all'informazione scientifica
Antonella De Robbio
anno: 2012, volume: 30, numero: 9
Il 17 luglio 2012 la Commissione europea ha delineato le misure per migliorare l'accesso alle informazioni scientifiche prodotte in Europa in due documenti distinti: una comunicazione e una raccomandazione agli Stati membri. Recenti consultazioni pubbliche della Commissione dimostrano che i ricercatori, ...
Gli archivi ad accesso aperto e l'impatto delle pubblicazioni
Danilo Deana
anno: 2008, volume: 26, numero: 1
L'autore intende dimostrare che gli articoli inseriti negli archivi ad accesso libero di solito hanno un impatto migliore e come può essere questo vantaggio misurato solo per mezzo di indicatori basati sul numero di citazioni di un articolo raccolto. Diversi tipi di gli indicatori appaiono meno affidabili. ...
Sul buon uso della pirateria. Proprietà intellettuale e libero accesso nell’ecosistema della conoscenza, Florent Latrive
Fabio Di Giammarco
anno: 2006, volume: 24, numero: 6
Accesso alle biblioteche fisiche e misure di contenimento della pandemia
Maurizio Vedaldi , Beatrice Catinella
anno: 2021, volume: 39, numero: 1
Questo articolo ha lo scopo di illustrare le misure organizzative messe in atto dall’Università di Padova ed in particolare nelle biblioteche dell'Ateneo al fine di contenere la diffusione del COVID-19 a fronte dei problemi posti dalla pandemia. Dall’inizio del lockdown, l’attività del Sistema ...
Raccolte, accesso all’informazione, educazione
Anna Bilotta
anno: 2022, volume: 40, numero: 5
L'articolo rappresenta la seconda tappa delle "Vie della sostenibilità", dopo una prima riflessione sugli edifici delle biblioteche. In questa serie di articoli vengono affrontati diversi temi, tutti riconducibili alla sostenibilità delle biblioteche. Il documento analizza l'offerta di collezioni ...