Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3091

Sapere e sentire digitale

Maddalena Battaggia, Augusta Giovannoli

anno: 2021, volume: 39, numero: 3

Il contributo si propone di presentare le peculiarità, gli obiettivi e il carattere innovativo dell'attività piemontese “Sapere digitale. Educazione civica digitale in biblioteca” con particolare attenzione alla progettazione e ai risultati della fase di ricerca sul campo. Per ottenere il risultato ...

Prestito digitale

Francesco Scandale

anno: 2024, volume: 42, numero: 3

Recensione di Francesco Scandale del libro Prestito digitale scritto da Fabio Mercanti, Roma, Associazione Italiana Biblioteche, 2022, p. 112.

Digitale e sociale: verso l'open library

Convegno Stelline

anno: 2017, volume: 35, numero: 3

Cronaca per immagini del Convegno Stelline 2017

Umanesimo digitale

Francesca Gualtieri

anno: 2025, volume: 43, numero: 4

Il workshop GIDIF a “Stelline 2025” si è concentrato sull'interdisciplinarità come forza trainante nel lavoro quotidiano delle biblioteche biomediche. Attraverso un'esplorazione approfondita delle connessioni tra campi diversi, il GIDIF ha evidenziato come il concetto di Digital Humanities venga ...

Le risorse gastronomiche digitali

Rino Pensato

anno: 2012, volume: 30, numero: 9

Questo saggio, che conclude la serie di tre articoli intitolata "Biblioteche con uso di cucina", presenta e descrive alcune risorse digitali riguardanti la cucina, la gastronomia, la storia dell'alimentazione e altri argomenti correlati. Nel "mare magnum" dei materiali web su questi argomenti, l'autore ...

Impronte digitali

Simona De Lucchi , Margherita Loconsolo

anno: 2016, volume: 34, numero: 5

Impronte digitali è l'interfaccia utente per la ricerca, l'accesso e la fruizione delle collezioni digitalizzate del Sistema Bibliotecario dell'Università di Firenze. È uno dei risultati del progetto Digitalizzazione per i servizi bibliotecari. A febbraio 2016 Impronte digitali ha offerto l'accesso ...

Digitalizzare: immagini, memoria, diritti

Oriana Bozzarelli, Maria Cassella, Mosé Conte, Cristina Ferrus, Alessandro Leccese, Donatella Mutti, Paola Novaria, Giulia Scarcia

anno: 2012, volume: 30, numero: 10

Pianificare la digitalizzazione

Gruppo di lavoro della biblioteca digitale BEIC

anno: 2015, volume: 33, numero: 7

Nel 2015 il gruppo di lavoro della Biblioteca digitale Beic ha tradotto in italiano le Linee guida per la pianificazione della digitalizzazione delle collezioni di libri rari e manoscritti. L'articolo mette a confronto le politiche in atto presso la Biblioteca Digitale Beic con quelle prescritte dalla ...

Qualche domanda sulla digitalizzazione

Lucia Sardo

anno: 2019, volume: 37, numero: 5

L'articolo è una breve riflessione sul tema della creazione, gestione e visualizzazione di una collezione di libri digitalizzati, a partire dalla lettura del libro "Come gestire una collezione di libri digitalizzati"; i temi principali, come le fasi di un progetto di digitalizzazione, i problemi di ...

Firenze, sono quaranta (e li dimostra tutti)

Libero Rossi

anno: 2006, volume: 24, numero: 10

L'autore descrive alcune fasi che portarono alla realizzazione del laboratorio di restauro della Biblioteca Nazionale di Firenze dopo l'alluvione del 1966. Vengono evidenziate le idee seguite dal personale di bibliotecari e tecnici stranieri nel restauro dei libri danneggiati dall'alluvione. Viene analizzato ...