Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 3091
I periodici tecnico-scientifici tra XIX e XX secolo
Silvano Tozzo
anno: 2012, volume: 30, numero: 1
L'articolo è una valutazione di alcuni periodici tecnici e scientifici italiani pubblicati tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Gli elementi analizzati sono: gli anni coperti, le caratteristiche editoriali e i contenuti. Il risultato dello studio ci aiuta a comprendere meglio il contesto e ...
Oltre la ludoteca... gioco e gaming tra i libri
Paolo Ghirardini
anno: 2012, volume: 30, numero: 2
Una serie di articoli descrivono Multiplo, la nuova biblioteca pubblica di Cavriago, un piccolo comune vicino a Reggio Emilia, coprendone nel dettaglio tutti gli aspetti. Il concetto base di Multiplo consiste nel mixare documenti (libri, periodici, cd, dvd) con giochi, videogiochi e opere d'arte (“Artoteca” ...
Sponsorizzazioni e fund raising: quali strategie
Vittorio Ponzani
anno: 2012, volume: 30, numero: 10
In questa crisi, le biblioteche pubbliche sono sempre più costrette a considerare nuove fonti di finanziamento. L'articolo intende definire il quadro culturale e metodologico della raccolta fondi, sottolineando l'importanza di creare relazione con i donatori e di coinvolgerli nei progetti bibliotecari. ...
Immagine e segnaletica
Filippo Partesotti
anno: 2006, volume: 24, numero: 2
13 anni dopo, la Biblioteca “Delfini” scommette su un nuovo inizio
Nel novembre 1992 la Biblioteca Comunale Centrale di Modena si è trasferita a Palazzo Santa Margherita. Solo tredici anni dopo, la biblioteca è stata ampliata e profondamente riorganizzata: un nuovo atrio con servizi di base e ...
RDA: struttura e funzionamento
Antonella Trombone
anno: 2013, volume: 31, numero: 2
L'articolo esamina i principi fondamentali del Resource Description and Access (RDA), le nuove linee guida per la descrizione e la scoperta di diversi tipi di risorse volte a sostituire le AACR2 dal 2013. RDA è incluso in RDA Toolkit – un sito web e un database contenente strumenti e risorse utili ...
SBN tra presente e futuro
Rossella Caffo
anno: 2013, volume: 31, numero: 7
Il direttore dell'ICCU (Istituto Centrale per l'Unione Catalogo delle biblioteche italiane e bibliografico Informazione) descrive i compiti di questo istituto nella gestione e sviluppo della SBN (Biblioteca Nazionale Service), con particolare attenzione a: governance, tecnologie, standard internazionali ...
Verso lo scaffale narrativo e transmediale
Sara Dinotola, Roberto Testa, Maurizio Vivarelli
anno: 2024, volume: 42, numero: 5
Il presente lavoro intende focalizzarsi su una linea di ricerca che migliora l'esperienza di lettura e le collezioni delle biblioteche fisiche e digitali. In particolare, introduce il modello concettuale relativo agli scaffali narrativi e transmediali, che hanno lo scopo di facilitare la navigazione ...