Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3091

Semplicemente DOI

Paola Mazzucchi

anno: 2010, volume: 28, numero: 2

L’identificazione persistente di una risorsa per consentirne il ritrovamento, il recupero e l’utilizzo è un problema importante nell’ambiente digitale. Il sistema DOI fornisce un modo utilizzabile, interoperabile e persistente per identificare qualsiasi risorsa utilizzando un'infrastruttura solida, ...

Il libro d’artista oggi in Italia è donna?

Maria Gioia Tavoni

anno: 2019, volume: 37, numero: 3

L'autrice - ispirata dalla mostra Pagine da collezione al Labirinto della Masone e dal catalogo pubblicato nel 2018 da FMR sui libri d'artista di Corrado Mingardi donati a Cariparma - ha notato la mancanza di artiste donne sia nella mostra che nel catalogo. Da qui partono diverse considerazioni che ...

Promozione, prima e dopo

Cinzia Pollicelli

anno: 2006, volume: 24, numero: 2

Scusi, dove sono i libri? e i film?

Rita Borghi

anno: 2006, volume: 24, numero: 2

Dove portano i Segni

Alessandra Giordano

anno: 2013, volume: 31, numero: 6

DSpace e i suoi servizi

Pietro Gozetti

anno: 2005, volume: 23, numero: 5

Due maestri

Claudio Gnoli

anno: 2010, volume: 28, numero: 8

Libri per gli internati militari italiani durante la Seconda guerra mondiale

Andrea Becherucci, Silvia Bruni, Benedetta Calonaci, Emilio Capannelli, Walter Fochesato, Anna Lucarelli, Sonia Puccetti

anno: 2019, volume: 37, numero: 4

Nell'ambito di un progetto (promosso da MAB Toscana) finalizzato alla schedatura tematica delle carte private di Ernesto Rossi, è stato rinvenuto un documento inedito costituito da due elenchi di libri selezionati da distribuire ai prigionieri di guerra italiani durante la Seconda Guerra Mondiale e ...

“Qualsiasi razza d’individuo”*

Claudia Bocciardi

anno: 2012, volume: 30, numero: 8

Fare un libro nel Quattrocento. Problemi tecnici e questioni metodologiche

Rebecca Carnevali

anno: 2016, volume: 34, numero: 6

Recensione di Rebecca Carnevali al libro di Lotte Hellinga, curato da Elena Gatti, postfazione di Edoardo Barbieri, Fare un libro nel Quattrocento. Problemi tecnici e questioni metodologiche, Forum, Udine, 2015, 238 p.