Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3091

New directions in reference

Brunella Longo

anno: 2007, volume: 25, numero: 2

Il diritto negato

Siv Wold-Karlsen

anno: 2007, volume: 25, numero: 3

I diritti di prestito pubblico nei paesi europei; come i paesi scandinavi gestiscono la remunerazione delle biblioteche; l'evoluzione della direttiva UE sui diritti di prestito pubblico (92/100), il diritto d'autore e i diritti degli autori.

Fotocopie e diritto d’autore

Michele Lucianer

anno: 2006, volume: 24, numero: 10

La legge sul diritto d'autore è definita da una legge del 1941 e dai suoi successivi aggiornamenti. Ciò stabilisce che, in determinate circostanze e sotto determinati presupposti, fotocopiare un libro o una rivista è lecito. Tuttavia, la normativa italiana, essendo generica e astratta, non prevede ...

Disastri, violenze, furti e la loro prevenzione

Carlo Revelli

anno: 2008, volume: 26, numero: 1

Ranganathan disatteso

Mario Ceroti

anno: 2007, volume: 25, numero: 10

Questo articolo ha lo scopo di valutare se gli OPAC accademici italiani siano “amichevoli” o meno. In altre parole, si tratta di valutare come rispettano e mettono in pratica la quarta legge di Ranganathan. La nostra analisi riguarda anche sia la disponibilità degli OPAC sulle home page degli Atenei ...

Una professionalità disconosciuta

Elisa Nervi

anno: 2020, volume: 38, numero: 7

Managing metadata in web-scale discovery systems

Andrea Marchitelli

anno: 2017, volume: 35, numero: 1

Recensione di Andrea Marchitelli al libro curato da Louise Spiteri, Managing metadata in web-scale discovery systems, London, Facet publishing, 2016, 194 p. 

EBSCO Discovery Service

Lucia Folli

anno: 2014, volume: 32, numero: 2

“San Giorgio Discovery”: quando il marketing diventa pop

Martino Baldi

anno: 2015, volume: 33, numero: 2

Disegnare il futuro: verso l'open library

Marco Muscogiuri

anno: 2016, volume: 34, numero: 8

L'articolo indaga la situazione delle biblioteche danesi, a partire dalle scelte politiche e culturali operate a livello nazionale, approfondendo le linee guida di pianificazione e progettazione danesi, e esaminando le architetture bibliotecarie costruite nell'ultimo decennio come risultato di quelle ...