Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3078

Disponibile la versione italiana dell’Open Science Training Handbook

Roberta Moscon

anno: 2020, volume: 38, numero: 5

Le aspettative nei confronti dei bibliotecari, in seguito agli sviluppi più e meno recenti della rivoluzione digitale, si sono ulteriormente ampliate e approfondite con l'introduzione di un nuovo modello di fare, diffondere e valutare la ricerca. La missione tradizionale delle biblioteche sembra essersi ...

I segni dell’uomo

Enrica Borsari

anno: 2009, volume: 27, numero: 4

Demetra

Donata Benini

anno: 2006, volume: 24, numero: 10

I libri di dentro

Michele Santoro

anno: 2012, volume: 30, numero: 8

Negli ultimi anni è stato pubblicato un gran numero di libri di narrativa - spesso bestseller - basati sul tema dei libri e delle biblioteche. Al contrario, in molte altre opere questo tema è stato utilizzato come indagine profonda da autori che intorno ai libri hanno costruito la loro intera vita. ...

Dentro il MOVIcentro

Lorenzo Racca

anno: 2013, volume: 31, numero: 7

Un esaustivo dossier descrive in ogni dettaglio la nuova biblioteca pubblica di Chivasso, piccolo centro dell'entroterra provincia di Torino. La biblioteca, situata vicino alla stazione ferroviaria e al terminal degli autobus, è moderna e spaziosa edificio che intende rappresentare, per l'intera comunità, ...

Deontologia professionale

Angelo Ariemma

anno: 2016, volume: 34, numero: 6

Recensione di Angelo Ariemma al libro di Riccardo Ridi, Deontologia professionale, Roma, AIB, 2015, 92 p. (Enciclopedia Tascabile, 34)

L’usabilità nei depositi istituzionali

Roberta Caccialupi*, Licia Calvi**, Maria Cassella***, Georgia Conte****

anno: 2009, volume: 27, numero: 3

I destini incrociati di strumenti di indicizzazione, dizionari, enciclopedie, motori di ricerca

Anna Lucarelli

anno: 2012, volume: 30, numero: 9

In un mondo di information retrieval con continue innovazioni tecnologiche e funzionalità web in costante crescita, gli strumenti di indicizzazione dei soggetti continuano ad avere un ruolo culturale insostituibile nel processo di acquisizione delle informazioni e della conoscenza. Il loro ruolo è ...

Deus ex machina. Macchine e lavoro nell’Encyclopédie di Diderot e d’Alembert

Rossano De Laurentiis

anno: 2005, volume: 23, numero: 8

DFP: Documento di indirizzo

DFP

anno: 2007, volume: 25, numero: 8