Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 3078
Le reti della lettura. Tracce, modelli, pratiche del social reading
Ernest Abadal
anno: 2017, volume: 35, numero: 3
Recensione di Ernest Abadal al libro curato da Chiara Faggiolani e Maurizio Vivarelli, Le reti della lettura. Tracce, modelli, pratiche del social reading, Milano, Editrice Bibliografica, 2016, 348 p.
The Unfindable Explained, three papers saved from the valley of deletion
Gabriella La Macchia
anno: 2023, volume: 41, numero: 1
Recensione di Gabriella La Macchia al libro di Brunella Longo, The Unfindable Explained, three papers saved from the valley of deletion, London, Online Data Assessment, 2022, 105 p.
Document delivery e trasmissione elettronica sicura: uno stato dell'arte
Marta Zaetta, Silvana Mangiaracina
anno: 2008, volume: 26, numero: 2
Il racconto dell'architettura
Maurizio Vivarelli
anno: 2015, volume: 33, numero: 3
Questo articolo analizza un recente numero monografico del “Bulletin des bibliothèques de France”, ovvero dedicato all'architettura delle biblioteche e, a un livello più ampio, all'architettura degli edifici culturali. Bibliotecari e architetti insieme hanno dato il loro contributo alla realizzazione ...
Due monografie per la ridefinizione della figura dell'archivista
Cecilia Tamagnini
anno: 2021, volume: 39, numero: 2
Fenomenologia dell'editoria indipendente
Claudio Forziati
anno: 2023, volume: 41, numero: 6
Recensione di Claudio Forziati al libro di Francesco Ciaponi, Fenomenologia dell'editoria indipendente, Santa Croce sull’Arno, Edizioni del Frisco, 2021, 245 p.
Il vizio dell'esterofilia. Editoria e traduzioni nell'Italia fascista
Erika Baini
anno: 2022, volume: 40, numero: 7
Recensione di Erika Baini al libro di Christopher Rundle, Il vizio dell'esterofilia. Editoria e traduzioni nell'Italia fascista, Roma, Carocci, 2019, 216 p.