Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3078

Le parole delle Stelline

Massimo Belotti

anno: 2025, volume: 44, numero: 3

Retoriche dello spazio

Maurizio Vivarelli

anno: 2010, volume: 28, numero: 2

L'articolo nasce dalla discussione critica di tre recenti pubblicazioni (Le piazze del sapere di Antonella Agnoli, Biblioteche per la città di Anna Galluzzi e Biblioteche. Architettura e progetto di Marco Muscogiuri) che, da diversi punti di vista e da diverse opzioni metodologiche e livelli di discussione, ...

Le fonti dello storico fra tradizione e innovazione

Chiara Catania

anno: 2010, volume: 28, numero: 7

Il sito dell’AIFA

Maurella Della Seta, Maria Salvatorina Graziani

anno: 2008, volume: 26, numero: 10

Le Relazioni sullo stato dell’ambiente

Alessandra Ensoli

anno: 2006, volume: 24, numero: 9

La mappatura dell’antico patrimonio librario italiano nel mondo

Maria Enrica Vidalà

anno: 2020, volume: 38, numero: 4

I laboratori dell’Archivio di Stato di Rieti

Roberto Lorenzetti

anno: 2017, volume: 35, numero: 6

Dal 2002 l'Archivio di Stato di Rieti produce scatole d'archivio per tutti gli Archivi di Stato italiani. La produzione è interamente artigianale e prevede la realizzazione di circa 70-80.000 contenitori all'anno. Le scatole sono realizzate con cartone privo di acidi o con cartone rivestito con carta ...

Europeana: stato dell’arte

Fabio Di Giammarco

anno: 2010, volume: 28, numero: 3

Il mondo dell’audiovisivo tra frammentazione e ibridazione

Antonella Scarpa

anno: 2019, volume: 37, numero: 4

Specchio dell’educazione superiore?

Andrea Capaccioni

anno: 2011, volume: 29, numero: 4

Le biblioteche accademiche, non solo in Italia, non hanno un posto di rilievo negli studi bibliotecari. Il motivo sembra essere una conoscenza inadeguata di questo tipo di biblioteche. Cos’è una biblioteca accademica? quali sono le sue caratteristiche? quanto è importante il suo rapporto con lo ...