Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3078

Il makers lab della musica

Luca Vittonetto, Davide Monge**

anno: 2015, volume: 33, numero: 5

Dal 2012 la Biblioteca Musicale "Andrea Della Corte" di Torino ha riaperto al pubblico nella sua sede storica di Villa Tesoriera, completamente rinnovata, offrendo spazi organizzati al meglio e nuovi servizi. Tra questi, la "Sala Musica", una sala attrezzata con tecnologie digitali per la produzione ...

Nel segno della qualità e della partecipazione

Redazione Biblioteche oggi

anno: 2019, volume: 37, numero: 3

Le dimensioni della partecipazione

Anna Maria Tammaro

anno: 2023, volume: 41, numero: 5

L'articolo descrive l'esperienza partecipativa di un gruppo di lavoro formatosi nell'occasione della Convenzione delle Stelline 2023. Il gruppo, il cui obiettivo era quello di organizzare una sessione sul tema “Biblioteche pubbliche partecipate”, ha prodotto numerosi materiali utili all'organizzazione ...

L’esperienza della “Scuola Polo” nella formazione regionale in Lombardia

Leontina Veliana Di Claudio, Bruno Cavallarin

anno: 2024, volume: 42, numero: 1

Festa della lettura inclusiva

Graziano Cosner, Daniele Ronzoni

anno: 2024, volume: 42, numero: 1

Marisa Santarsiero e l’importanza della formazione fiorentina

Mauro Guerrini

anno: 2022, volume: 40, numero: 3

Manuale di sopravvivenza nell'era della disinformazione

Bruno Cavallarin

anno: 2022, volume: 40, numero: 6

Recensione di Bruno Cavallarin al libro di David J. Helfand, Manuale di sopravvivenza nell'era della disinformazione, Trieste, Scienza Express, 2022, 424 p. 

Le ragioni della scrittura. Piccoli scritti di paleografia

Alice Ducati

anno: 2022, volume: 40, numero: 8

Recensione di Alice Ducati al libro di Stefano Zamponi, Le ragioni della scrittura. Piccoli scritti di paleografia, a cura di Teresa De Robertis e Nicoletta Giovè Marchioli, Roma, Viella, 2021, 351 p.

Le nuove forme della lettura per lo studio e la ricerca

Gruppo di lavoro Le nuove forme della lettura per lo studio e la ricerca coordinato da Rosa Maiello

anno: 2024, volume: 42, numero: 3

L'apprendimento permanente e la ricerca scientifica e professionale si basano su una varietà di attività, richiedono infrastrutture e strumenti specifici, implicano l'attivazione di relazioni e collaborazioni e sono influenzati da fattori economici e tecnici. Scuole, università, biblioteche, archivi ...