Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3078

I paradossi della lettura nell’era digitale

Stefano Grilli

anno: 2006, volume: 24, numero: 4

I paradossi della lettura nell'era digitale Nell'era digitale la lettura presenta un gran numero di paradossi. Nel XX. secolo le avanguardie hanno previsto la fine del testo stampato. Tuttavia i libri vengono ancora pubblicati in una quantità tale che nessuno può controllarli. Alcuni sociologi prevedono ...

L’organizzazione della Fondazione

Massimiliano Spinello

anno: 2006, volume: 24, numero: 7

Le molteplici facce della literacy

Luisa Marquardt

anno: 2006, volume: 24, numero: 9

Nasce un tempio della memoria digitale

Fabio Di Giammarco

anno: 2005, volume: 23, numero: 6

L’Archivio della produzione editoriale della Regione Lombardia

Maddalena Prina, Danilo Deana

anno: 2011, volume: 29, numero: 1

L'Archivio della produzione editoriale della Regione Lombardia è nato in seguito alla legge n. 106/2004 sul deposito legale e al successivo decreto n. 252/2006 per conservare la copia regionale dei libri, anche grazie alla collaborazione tra Regione Lombardia, Fondazione Beic e Biblioteca Nazionale ...

Per una Memoria(v) digitale della Svizzera

Roberto Rizzo

anno: 2011, volume: 29, numero: 1

Il metodo della Human Library Organization

Dorota Anna Molodynska-Kuntzel

anno: 2018, volume: 36, numero: 2

La grammatica della memoria

Attilio Mauro Caproni

anno: 2013, volume: 31, numero: 5

Secondo l'autore, le descrizioni bibliografiche sono "sistemi di simboli" che rappresentano la conoscenza scritta e permettono la trasmissione della cultura. La bibliografia, quindi, può essere considerata uno dei principali strumenti della memoria umana.

Tra le nicchie preziose della tradizione

Franco Minonzio

anno: 2007, volume: 25, numero: 6