Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3078

Formazione professionale e mercato del lavoro

Chiara Carlucci , Silvia Mussolin

anno: 2008, volume: 26, numero: 8

Le ragioni del servizio

Cecilia Cognini, Roberto Scorza

anno: 2007, volume: 25, numero: 2

Lo scorso febbraio è stata aperta alla città la Biblioteca "Villa Amoretti", una succursale del Sistema Bibliotecario Comunale di Torino.La biblioteca si trova all'interno di una villa settecentesca, che è stata ristrutturata e riorganizzata, adattando il seminterrato, il piano terra, il primo piano ...

I promotori italiani dell’ex libris del Novecento

Paolo Senna

anno: 2007, volume: 25, numero: 3

La Relazione generale sulla situazione economica del Paese

Cinzia Fortuzzi

anno: 2006, volume: 24, numero: 5

Il Manuzio. Dizionario del libro

Antonio Caroccia

anno: 2006, volume: 24, numero: 7

Le scienze della terra nell’editoria del Novecento

Silvano Tozzo

anno: 2014, volume: 32, numero: 5

Uno sguardo alla produzione editoriale sulle scienze della terra nel XIX secolo. L'approccio sottolinea alcune interpretazioni sull'evoluzione della disciplina proposte da diversi autori. Allo stesso tempo suggerisce, attraverso i libri presentati, una visione parziale, ma comunque rappresentativa del ...

Teca del Mediterraneo: un percorso innovativo

Waldemaro Morgese

anno: 2011, volume: 29, numero: 1

L'autore racconta come il centro di documentazione della Regione Puglia (denominato "Teca del Mediterraneo") si sia trasformato in una biblioteca ad accesso pubblico, con servizi e attività speciali orientati agli stranieri, all'alfabetizzazione informativa e alla valorizzazione del patrimonio culturale ...

Jurist: un modello dinamico per la didattica del diritto

Sonia Cavirani

anno: 2010, volume: 28, numero: 9

L'insegnamento del diritto comporta ovunque molti problemi. L'articolo presenta JURIST, un servizio di notizie giuridiche e di ricerca legale in tempo reale basato sul Web, gestito da un team prevalentemente volontario di oltre 30 studenti di giurisprudenza, giornalisti, redattori e sviluppatori Web ...

Del far tacere i libri

Claudia Bocciardi

anno: 2017, volume: 35, numero: 7

La Dichiarazione IFLA di Lione e gli obiettivi del millennio

Anna Maria Tammaro

anno: 2014, volume: 32, numero: 10

La visione dell’IFLA è che le biblioteche garantiscano il diritto di pari accesso all’informazione per tutti e facilitino lo sviluppo della società. Per promuovere il ruolo sociale delle biblioteche, l'IFLA ha iniziato a collaborare con organizzazioni internazionali come ONU, WSIS, Article 19, ...