Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 3078
Un percorso difficile per una convivenza possibile
Nerio Agostini
anno: 2008, volume: 26, numero: 6
L'articolo tratta della diritto d'autore, che oggigiorno è a questione cruciale nel bibliotecario discussione. Dopo una definizione completa dell'argomento, l'autore elenca le criticità e le ragioni conflitto tra bibliotecari ed editori. Alla fine, lui suggerisce alcune misure pratiche per conformarsi ...
Cooperative reference: social interaction in the workplace
Giada Costa
anno: 2006, volume: 24, numero: 3
La cooperazione nel programma Europa creativa
Simona Villa
anno: 2017, volume: 35, numero: 8
Creative Europe è il programma europeo dedicato al settore culturale e creativo: all'interno di questo programma c'è un bando che sostiene in modo specifico progetti di cooperazione, sottolineando l'importanza della collaborazione transnazionale tra entità diverse per costruire e condividere l'innovazione. ...
I due livelli di cooperazione in Friuli Venezia Giulia
Romano Vecchiet
anno: 2008, volume: 26, numero: 10
A seguito dell'introduzione di una legge innovativa sulle biblioteche pubbliche (R.L. 25/ 2006), il Friuli Venezia Giulia lo sta ora implementando nella rete regionale delle biblioteche, che sono anche i principali destinatari dei fondi regionali. La cooperazione tra le reti di biblioteche nella regione ...
La revisione coordinata delle raccolte della Fondazione per Leggere
Loredana Vaccani
anno: 2011, volume: 29, numero: 9
Coperte di riuso: prendere o lasciare?
Maura Funari
anno: 2018, volume: 36, numero: 1
L'articolo approfondisce il tema delle coperture di riutilizzo. Partendo da un contesto terminologico, descrittivo e temporale, si affronta l'aspetto della stratificazione storica per cui la copertura diviene una componente più antica del manufatto cui oggi appartiene, nonché una componente diversa. ...