Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3078

La gestione dei fondi storici delle case editrici

Carlo Carotti

anno: 2005, volume: 23, numero: 3

Due case editrici che hanno fatto la storia della cultura italiana

Giuseppe Laterza

anno: 2013, volume: 31, numero: 1

L'editore Giuseppe Laterza, recensendo un recente libro sulla storia della casa editrice italiana Barbèra (fondata a Firenze nel 1854), coglie l'occasione per fare un confronto con la storia di Laterza, una delle più prestigiose case editrici italiane. Ne suggerisce anche alcuni interessanti osservazioni ...

Marketing dei libri. Teorie e casi di studio

Lucia Antonelli

anno: 2012, volume: 30, numero: 8

Recensone di Lucia Antonelli al libro di Fabio Severino, Marketing dei libri. Teorie e casi di studio, Milano, Editrice Bibliografica, 2012, p. 132

Manuale di catalogazione. Principi, casi, problemi

Danilo Deana

anno: 2021, volume: 39, numero: 4

Recensione di Danilo Deana al libro di Alberto Petrucciani, Simona Turbanti, Manuale di catalogazione. Principi, casi, problemi, Milano, Editrice Bibliografica; Roma, Associazione italiana biblioteche, 2021, 287 p.

Manuale pratico di catalogazione. Casi e problemi

Carlo Revelli

anno: 2006, volume: 24, numero: 8

Un'esperienza di valutazione: il caso del MOviMEnte di Chivasso

Carlotta Ceglie Veggian

anno: 2017, volume: 35, numero: 3

Questo articolo è un’accurata sintesi di un caso studio riguardante la Biblioteca di Chivasso del MOviMEnte, nasce come progetto del corso di laurea triennale in collaborazione con il Prof. Maurizio Vivarelli. Lo scopo del progetto è quello di analizzare, attraverso una prospettiva “olistica” ...

Poesia in casseruola

Alessandra Giordano

anno: 2011, volume: 29, numero: 7

Franco Manzoni, poeta, giornalista e critico letterario, è qui intervistato. La conversazione tocca diversi argomenti: la sua visione della poesia; il suo rapporto con la lingua (l'italiano ma anche il dialetto milanese); la condizione attuale della cultura italiana; il suo atteggiamento nei confronti ...

UNIMARC: manuel de catalogage

Andrea Marchitelli

anno: 2005, volume: 23, numero: 10

Catalogare e fare ricerca con Manus Online

Roberto Marcuccio

anno: 2010, volume: 28, numero: 6

L'articolo descrive Manus Online, il censimento dei manoscritti conservati nelle biblioteche e in altre istituzioni italiane, pubbliche e private. Ad un breve racconto della storia e delle finalità del progetto Manus Online, segue una descrizione delle sue caratteristiche tecniche, della struttura ...

Il catalogo (e il catalogatore): vaso di coccio tra vasi di ferro?

Carlo Revelli

anno: 2011, volume: 29, numero: 10

L'autore riflette sul lavoro di catalogazione nel presente. Lui si chiede come armonizzare precisione e universalità della catalogazione regole e la crescita di bisogni culturali e informativi diversi comportamenti. Contro le idee diffuse sulla “disintermediazione” consentita dalle tecnologie ...