Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 3102
ClaG. Una classificazione dei giochi per ludoteche e biblioteche
Carlo Bianchini, Paolo Munini
anno: 2024, volume: 42, numero: 7
Il documento presenta ClaG, un nuovo sistema di classificazione facettata per giochi e partite, il cui obiettivo principale è servire come strumento pratico per la selezione, la ricerca, l’identificazione e la consegna di un gioco, o di un insieme di giochi, a un giocatore o a un gruppo di giocatori ...
Il fondo GianCarlo Montebello: un “gioiello” nelle biblioteche dell’Istituto Europeo di Design di Milano
Roberta Lasio, Rossella Mancini, Marcello Proietto
anno: 2024, volume: 42, numero: 8
La raccolta di libri del rinomato designer di gioielli GianCarlo Montebello (Milano, 1941-2020), cognato di Arnaldo e Gio’ Pomodoro, è stata donata nel 2023 all'Istituto Europeo di Design dalle sue figlie, Beatrice e Carlotta. Il progetto di catalogazione ha permesso di valorizzare il patrimonio ...
Biblioteche in carcere
Silvia Boldrini D’argliano
anno: 2024, volume: 42, numero: 8
Recensione di Silvia Boldrini D’argliano al libro Biblioteche in carcere di Luciana Arcuri e Stefania Murari, Milano, Editrice Bibliografica, 2023.
Conversazioni sulle biblioteche e i fondi di persona
Letizia Liguori
anno: 2024, volume: 42, numero: 6
I consorzi di biblioteche universitarie
Joseph Frank Rogani
anno: 2008, volume: 26, numero: 7
Questo articolo si concentra sui consorzi di biblioteche accademiche e sulla loro necessità Cooperare. Partendo da un contesto storico, l'autore cerca di spiegare cosa e perché dei consorzi di biblioteche. Temi relativo alle licenze di accesso in biblioteche digitali, nonché lo sono anche le attuali ...
Vincere facendo rete. Realtà e prospettive della cooperazione tra le biblioteche toscane
Elena Della Valle
anno: 2008, volume: 26, numero: 7
Recensione di Elema Della Valle al libro a cura di Maria Stella Rasetti, Vincere facendo rete. Realtà e prospettive della cooperazione tra le biblioteche toscane, Milano, Editrice Bibliografica, 2007, p. 132
Come le biblioteche italiane entrano in Europa
Giuseppe Vitiello
anno: 2025, volume: 43, numero: 1
A differenza di molti altri Paesi europei, non esiste un'agenzia italiana incaricata di coordinare la politica estera delle biblioteche italiane. Di conseguenza, la diplomazia bibliotecaria italiana - le persone che rappresentano le biblioteche italiane a livello internazionale - non ha la possibilità ...
L'impatto delle politiche culturali sulla vitalità delle biblioteche. Una prospettiva transdisciplinare
Silvia Boldrini
anno: 2025, volume: 43, numero: 1