Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3078

Emanuele Casamassima e la difesa delle biblioteche

Eugenie Greig

anno: 2015, volume: 33, numero: 5

Eugenie Grieg, nota in tutto il mondo per il suo impegno nella scienza dell'informazione, ricorda il bibliotecario italiano Emanuele Casamassima (1916-1988), uno dei più importanti bibliotecari italiani del XX secolo. Con l'aiuto del recente libro di Tiziana Stagi su Casamassima, Grieg descrive il ...

L’accessibilità dei siti web delle biblioteche

Laura Boni

anno: 2019, volume: 37, numero: 3

L'accessibilità e l'inclusione sono aspetti fondamentali per l'implementazione dei servizi bibliotecari, in quanto le biblioteche svolgono un ruolo essenziale e catalizzatore per facilitare la partecipazione attiva delle persone disabili alla vita culturale, economica e sociale. Il design per tutti ...

Biblioteche pubbliche e collezioni durante l'emergenza sanitaria

Sara Dinotola

anno: 2020, volume: 38, numero: 5

Il presente lavoro si concentra sul rapporto tra le biblioteche pubbliche e le loro collezioni durante l'emergenza Covid-19 e si articola in due sezioni: la prima descrive le strategie di sviluppo e gestione delle collezioni che le biblioteche pubbliche italiane hanno adottato durante la chiusura forzata; ...

Pandemia, digitale e sostenibilità: le biblioteche italiane nei programmi e nei piani di ripresa

Anna Bilotta

anno: 2023, volume: 41, numero: 1

Questo articolo, quinta e ultima tappa dei “Percorsi della sostenibilità”, segue le riflessioni sugli edifici, le raccolte e le attività di formazione ed educazione, la comunicazione e il ruolo delle associazioni professionali nel percorso delle biblioteche verso la sostenibilità. In questa serie ...

Le biblioteche durante la guerra

Rossana Morriello

anno: 2023, volume: 41, numero: 1

Il progetto Library War Service e l’American Library di Parigi

Biblioteche e conservazione preventiva

Donatella Matè, Pasquale Trematerra

anno: 2023, volume: 41, numero: 3

La maggior parte del patrimonio culturale conservato nelle biblioteche (e negli archivi) è rappresentato da materiali di origine organica e come tale suscettibile di attacchi da parte di biodeteriogeni. Infatti, questi ambienti possono fornire un habitat ideale per vari organismi, compresi gli insetti, ...

L’advocacy delle biblioteche scolastiche

Elizabeth Burns

anno: 2023, volume: 41, numero: 4

L’impegno nell’advocacy fa parte dei compiti dei bibliotecari scolastici. Principali documenti professionali (AASL, ALA, IFLA, ecc.) forniscono riferimenti utili per un’efficace difesa delle biblioteche scolastiche che, oltre a coinvolgere le diverse componenti della scuola e della comunità locale, ...

I contratti trasformativi: un paradosso per le biblioteche

Maria Cassella

anno: 2023, volume: 41, numero: 5

Gli accordi trasformativi sono un modello molto controverso per concedere in licenza le pubblicazioni scientifiche accademiche e promuovere l’accesso aperto. Sono stati concepiti durante la 12a Conferenza dell'OA di Berlino dal titoloMettere in scena la trasformazione dell’Open Access delle riviste ...

La gestione degli spazi presso le biblioteche universitarie di Trento

Vittorio Carrara, Mauro Ferrari, Marianna Malfatti , Federico Natali, Stefano Zanelli

anno: 2023, volume: 41, numero: 7

L'obiettivo di questo articolo è quello di presentare l'applicazione per smartphone creata internamente dagli sviluppatori dell'Università di Trento e dedicata alla gestione degli spazi di studio nelle biblioteche universitarie: UniTrentoApp > Sale di lettura. Questa funzionalità è inserita in un'app ...

La casa di tutti, Città e biblioteche

Alessandra Bollo

anno: 2023, volume: 41, numero: 7

Recensione di Alessandra Bollo al libro di Antonella Agnoli, La casa di tutti, Città e biblioteche, Bari-Roma, Laterza, 2023, 154 p.