Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3091

Le biblioteche in Italia. Valori, risorse, strategie

Giorgio Penazzi

anno: 2012, volume: 30, numero: 10

Recensione di Giorgio Penazzi al libro di  Federica Dian, Stefano Monti, Michele Trimarchi e  Silvia Zanini, Le biblioteche in Italia. Valori, risorse, strategie, Milano, Franco Angeli, 2012, p. 172, € 22,00

Valutare l’impatto delle biblioteche

Cristiana Chmielewski, Marcella Peruzzi

anno: 2011, volume: 29, numero: 1

Se una biblioteca vuole guardare al futuro e sviluppare i propri servizi, soprattutto quelli dedicati agli utenti, è importante studiare una valutazione d'impatto che permetta di realizzare e misurare la soddisfazione degli utenti. Questo articolo descrive una valutazione d'impatto effettuata nella ...

Negli USA e in Gran Bretagna l'advocacy delle biblioteche conosce una nuova stagione

Maurizio Caminito

anno: 2011, volume: 29, numero: 5

L'articolo, nella prima parte, mette in luce l'impegno dei bibliotecari nella gli Stati Uniti a promuovere e sostenere, ancora una volta, la causa dell' biblioteche in un nuovo scenario pericoloso in cui l'esistenza stessa del pubblico le biblioteche sono a rischio. L'autore considera brevemente la ...

Il valore socioeconomico delle biblioteche

Francesca Barone

anno: 2020, volume: 38, numero: 8

Il presente contributo intende sottolineare l’importanza strategica delle politiche di coesione tra settore pubblico e privato, soprattutto nella prospettiva della partecipazione ai bandi di finanziamento. In particolare, ci si sofferma sulla cooperazione tra biblioteche e altre realtà private, evidenziandone ...

Biblioteche universitarie ecclesiastiche: nuove sfide e nuovi servizi

Giuliano Genetasio

anno: 2018, volume: 36, numero: 2

Recensione di Giuliano Genetasio a Biblioteche universitarie ecclesiastiche: nuove sfide e nuovi servizi, Atti della giornata di studio, Roma, Pontificia università urbaniana, 9 giugno 2016. A cura di Silvano Danieli e Mauro Guerrini, presentazione di Mauro Mantovani. Roma, Edizioni Marianum, 2017, ...

Biblioteche pubbliche e editoria digitale

Massimo Greco

anno: 2015, volume: 33, numero: 1

Il dibattito sugli ebook nelle biblioteche è in aumento. Il prestito digitale di libri elettronici genera numerosi interrogativi e richiede piattaforme che possano fungere da intermediari. Se le biblioteche si rifiutano di partecipare al dibattito sul potenziale degli ebook, potrebbero trovarsi in ...

Le biblioteche trentine programmano il loro futuro

Daniela Dalla Valle, Claudio Martinelli , Fabio Severino

anno: 2014, volume: 32, numero: 2

L'articolo presenta e discute un recente documento diffuso dalla Provincia Autonoma di Trento riguardante le prospettive future e il possibile miglioramento della propria rete bibliotecaria. La Provincia dimostra, in tal modo, il suo costante impegno nel promuovere e migliorare i servizi bibliotecari ...

Le biblioteche dell’università: storia, modelli, tendenze

Serena Sangiorgi

anno: 2014, volume: 32, numero: 4

Recensione di Serena Sangiorgi al libro di , Andrea Capaccioni, Le biblioteche dell’università: storia, modelli, tendenze, Milano, Apogeo, 2012, (ebook in formato ePub), € 3,99

Social network e riconquista della complessità: il ruolo delle biblioteche*

Gino Roncaglia

anno: 2014, volume: 32, numero: 5

Il rapporto tra complessità e frammentazione è una questione chiave nello sviluppo di nuovi e più potenti strumenti web, e il nuovo web dovrebbe mirare a produrre e includere contenuti non solo "ricchi" e "potenziati", ma anche meno frammentati, più strutturati e complessi. Questo requisito è particolarmente ...

La percezione delle biblioteche nella stampa francese

Anna Galluzzi

anno: 2014, volume: 32, numero: 9

A partire dai risultati di una ricerca comparativa riguardante la stampa europea nel periodo 2008-2012, già utilizzati per l'articolo intitolato Le biblioteche nella stampa inglese. Filoni di dibattito e percezione (pubblicato su questa stessa rivista nell'ottobre 2014), il presente articolo analizza ...