Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3078

Gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile e le biblioteche

Rossana Morriello

anno: 2019, volume: 37, numero: 4

Nel 2015, le Nazioni Unite hanno adottato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, con 17 obiettivi (SDG) al centro, su cui hanno aderito 193 paesi membri delle Nazioni Unite. Questi obiettivi mirano a porre fine alla povertà, combattere la disuguaglianza e fermare il cambiamento climatico. L'ONU ...

Viaggi tra i libri. Le biblioteche italiane nella letteratura del Grand Tour

Francesca Nepori

anno: 2019, volume: 37, numero: 6

Le biblioteche di URBE

Alfredo Giovanni Broletti

anno: 2018, volume: 36, numero: 1

Tra le biblioteche dei Pontifici Atenei Romani che fanno parte dell'Associazione URBE (Unione Romana Biblioteche Ecclesiastiche), abbiamo considerato quegli istituti che nel XXI secolo hanno realizzato un nuovo edificio bibliotecario (o ampliamento). Gli investimenti e l'innovazione dei servizi vengono ...

Gamification e biblioteche, un gioco o una cosa seria?

Massimo Greco

anno: 2018, volume: 36, numero: 7

Il contributo affronta gli effetti della gamification, dopo sei mesi di esperienza, sulle registrazioni e sui comportamenti degli utenti delle biblioteche romane. Inoltre, descrive la relazione tra le azioni degli utenti e i punteggi positivi o negativi che si accumulano o si sottraggono durante un ...

L’AIB scommette sul futuro delle biblioteche

Massimo Belotti , Rosa Maiello

anno: 2018, volume: 36, numero: 7

Carcere e città: biblioteche dentro e fuori

Stefania Murari, Luciana Arcuri

anno: 2018, volume: 36, numero: 8

Le biblioteche per la convergenza digitale

Rosa Maiello

anno: 2017, volume: 35, numero: 3

Le biblioteche sono nate prima dei musei, delle scuole e di ogni attore dell’industria culturale in generale, accettando ogni tipo di prova selezionata per la conservazione, dalla documentazione amministrativa alla letteratura. Nella storia umana, sono una delle istituzioni più antiche e flessibili. ...

Il sito delle “Biblioteche raccontate”: piccola cronistoria

Fernando Venturini

anno: 2016, volume: 34, numero: 3

Fonti pubbliche e biblioteche per far crescere l’educazione economico-finanziaria

Laura Ballestra

anno: 2016, volume: 34, numero: 4

Questo articolo esamina il ruolo delle informazioni e delle biblioteche di dominio pubblico del governo negli Stati Uniti e in Italia nel fornire indicazioni ai cittadini coinvolti nelle decisioni finanziarie (pianificazione pensionistica, carte di credito, mutui, ecc...). Poiché i mercati finanziari ...

Come organizzare le raccolte nelle biblioteche per ragazzi

Ilaria Mozzi

anno: 2022, volume: 40, numero: 5

Recensione di Ilaria Mozzi al libro di Giuseppe Bartorilla, Come organizzare le raccolte nelle biblioteche per ragazzi, Milano, Editrice Bibliografica, 2022, 72 p.