Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3078

Cinque tesi per riflettere sul senso delle biblioteche

Camilla Quaglieri

anno: 2024, volume: 42, numero: 1

Le biblioteche salvano la vita, ma chi salva le biblioteche?

Rossana Morriello

anno: 2022, volume: 40, numero: 3

Biblioteche e edifici sulle tracce della sostenibilità

Anna Bilotta

anno: 2022, volume: 40, numero: 4

L'articolo inaugura una serie che sarà pubblicata nei prossimi numeri della rivista per delineare alcune possibili "Vie della sostenibilità". Verranno affrontati diversi temi, tutti riconducibili alla sostenibilità delle biblioteche, cercando di fare il punto sulla letteratura e sui casi di studio ...

Sostenibilità: quali opportunità per la valutazione delle biblioteche?

Anna Bilotta

anno: 2022, volume: 40, numero: 6

Il contributo si apre con un breve excursus storico delle attività di misurazione e valutazione che hanno caratterizzato le biblioteche italiane negli ultimi trent'anni, per comprendere se queste siano ancora effettivamente sostenibili. In particolare, il contributo si concentra sui termini “valutazione” ...

Progettare la scuola del futuro: biblioteche scolastiche innovative e PNRR

Associazione forum del libro

anno: 2022, volume: 40, numero: 6

Rapporto sulle biblioteche italiane

Giada Costa

anno: 2021, volume: 39, numero: 3

Recensione di Giada Costa al libro curato da Vittorio Ponzani, Direzione scientifica di Giovanni Solimine, Rapporto sulle biblioteche italiane, Roma, Associazione italiana biblioteche, 2019, 191 p.

Come un Ministro per la cultura. Giulio Einaudi e le biblioteche nel sistema del libro

Elena Ranfa

anno: 2021, volume: 39, numero: 3

Recensione di Elena Rafa al libro Chiara Faggiolani, Come un Ministro per la cultura. Giulio Einaudi e le biblioteche nel sistema del libro, Firenze, Firenze University Press, 2020, 347 p.

Documentazione e biblioteche nell’aerospazio

Ferruccio Diozzi

anno: 2021, volume: 39, numero: 5

La ricerca tecnica e scientifica è sempre stata un importante utilizzatore dei più avanzati servizi di informazione, documentazione e biblioteche specializzate. A partire dal secondo dopoguerra, il ruolo delle strutture per l'accesso e la gestione delle informazioni è diventato sempre più centrale, ...

Storiografia delle biblioteche: genesi, stabilità e fratture di una tradizione di studi

Sofia Fagiolo

anno: 2021, volume: 39, numero: 8

Recensione di Sofia Fagiolo al libro di Enrico Pio Ardolino, Storiografia delle biblioteche: genesi, stabilità e fratture di una tradizione di studi, Pesaro, Metauro, 2020, 254 p. 

Nuove opportunità di sviluppo per le biblioteche europee

Redazione Biblioteche oggi

anno: 2020, volume: 38, numero: 6

Intervistiamo Giuseppe Vitiello, Direttore di EBLIDA, sui tre rapporti pubblicati da EBLIDA la primavera scorsa. La relazione tra i tre rapporti può essere descritta come la realizzazione di un’auto, dove A European Library Agenda for the Post-Covid 19 Age - Work in Progress è il motore, Sustainable ...