Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3091

Biblioteche in trasparenza

Alessandra Mastrangelo

anno: 2006, volume: 24, numero: 2

Biblioteche civiche torinesi

Piero Cavaleri

anno: 2006, volume: 24, numero: 2

Uno spazio per le biblioteche scolastiche

Carlo Revelli

anno: 2007, volume: 25, numero: 6

Biblioteche di saggezza. Libro e collezionismo nell’Islam

Paolo Senna

anno: 2007, volume: 25, numero: 6

Delle biblioteche dei morti

Claudia Bocciardi

anno: 2013, volume: 31, numero: 1

Regioni e biblioteche: tutto sbagliato, tutto da rifare?

Romano Vecchiet

anno: 2013, volume: 31, numero: 3

L'ultimo libro di Alberto Petrucciani, Libri e libertà, ci offre l'occasione di riconsiderare il ruolo del governo regionale nella politica culturale delle biblioteche pubbliche italiane. Anche se gli ex Sovrintendenti alle Biblioteche e altri organi ministeriali e centrali hanno contribuito ad approfondire ...

Biblioteche moltiplicatrici di welfare*

Chiara Faggiolani, Giovanni Solimine

anno: 2013, volume: 31, numero: 3

L'articolo considera i servizi bibliotecari come parte delle politiche di welfare. In base a una crescente letteratura sociale ed economica che sta dando forma a un nuovo concetto di sviluppo e a un'idea più ampia di "welfare", gli autori sostengono che le biblioteche pubbliche possono svolgere - e ...

Biblioteche e Big Data

Fabio di Giammarco

anno: 2013, volume: 31, numero: 10

La comunità dei ricercatori ha difficoltà a gestire il "diluvio di dati" che si genera da sola. Sembra che con l'esplosione dei "Big Data", il mondo scientifico chieda aiuto, una richiesta che sta spingendo le biblioteche verso un nuovo cambio di paradigma: dalla "data curation" alla "Big Data curation". ...

Dalla parte delle biblioteche

Sandra Di Majo

anno: 2014, volume: 32, numero: 1

L'articolo recensisce un libro che raccoglie gli scritti di Franca Arduini negli ultimi tre decenni. Già direttrice della Biblioteca Laurenziana di Firenze, Franca Arduini ha sempre riflettuto sulle principali questioni della sua professione, prestando particolare attenzione alla situazione, al ruolo, ...