Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3091

Linked data nelle biblioteche digitali e di ricerca

Valeria Lo Castro

anno: 2015, volume: 33, numero: 1

Questo articolo analizza i progetti che le istituzioni accademiche e le biblioteche universitarie stanno avviando per collegare domini e risorse eterogenee attraverso gli strumenti del web semantico e la tecnologia dei linked open data. In particolare, vengono esaminate tre esperienze: il progetto della ...

Biblioteche digitali pensate per i ragazzi

Caterina Ramonda

anno: 2015, volume: 33, numero: 1

Il progetto "Senior civico" nelle biblioteche torinesi

Annamaria di Gennaro

anno: 2014, volume: 32, numero: 5

"Senior civico" è un progetto creato dal Comune di Torino per valorizzare le competenze degli anziani. Entrando a far parte di una rete di volontari, gli anziani di Torino e provincia possono mettere a disposizione di tutta la cittadinanza le loro capacità e conoscenze. L'iniziativa "Senior civico" ...

Biblioteche sotto dittatura

Carlo Revellli

anno: 2014, volume: 32, numero: 5

Delle nuove biblioteche e dei loro cantieri

Claudia Bocciardi

anno: 2014, volume: 32, numero: 9

La ricerca qualitativa per le biblioteche. Verso una biblioteconomia sociale

Pieraldo Letti

anno: 2014, volume: 32, numero: 10

Recensione di Pieraldo Letti al libro di Chiara Faggiolani, La ricerca qualitativa per le biblioteche. Verso una biblioteconomia sociale, Milano, Editrice Bibliografica, 2012, p. 252

Le biblioteche nel welfare

Waldemaro Morgese

anno: 2012, volume: 30, numero: 2

In una visione sociale ed economica basata sul pensiero di Amartya Sen, Serge Latouche e altri, l'autore considera il pubblico biblioteche (e le altre istituzioni basate sulla conoscenza) come strumenti importanti per rafforzare la coesione sociale e la “socialità pubblica”. benessere". La biblioteca ...

Le biblioteche umanistica e biomedica dell’Università di Perugia

Paolo Bellini

anno: 2012, volume: 30, numero: 4

Negli ultimi due anni sono state aperte al pubblico a Perugia due nuove biblioteche universitarie. La prima è la cosiddetta Biblioteca Umanistica, la seconda è la nuova Biblioteca Medica. Le due biblioteche sono molto diverse: la Biblioteca umanistica ha sede in un antico edificio completamente ristrutturato ...

“m-library”: un’occasione per le biblioteche?

Fabio Di Giammarco

anno: 2012, volume: 30, numero: 4

La tecnologia mobile computing sta creando un grande cambiamento nel mondo dell'informazione, in particolare nel comportamento di chi cerca informazioni. L'articolo mostra come le biblioteche hanno iniziato ad affrontare questa sfida, offrendo numerosi nuovi servizi e strumenti al proprio pubblico. ...

I video tutorial online nelle biblioteche universitarie*

Juliana Mazzocchi

anno: 2012, volume: 30, numero: 5

Questo articolo analizza la presenza, le caratteristiche tecniche, i contenuti e gli elementi interattivi dei video tutorial nei siti web dei sistemi bibliotecari universitari italiani. I risultati mostrano che i video tutorial sono piuttosto pochi e che gli elementi interattivi sono ancora poco utilizzati.