Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 3078
La ricerca qualitativa per le biblioteche. Verso una biblioteconomia sociale
Pieraldo Letti
anno: 2014, volume: 32, numero: 10
Recensione di Pieraldo Letti al libro di Chiara Faggiolani, La ricerca qualitativa per le biblioteche. Verso una biblioteconomia sociale, Milano, Editrice Bibliografica, 2012, p. 252
Le biblioteche nel welfare
Waldemaro Morgese
anno: 2012, volume: 30, numero: 2
In una visione sociale ed economica basata sul pensiero di Amartya Sen, Serge Latouche e altri, l'autore considera il pubblico biblioteche (e le altre istituzioni basate sulla conoscenza) come strumenti importanti per rafforzare la coesione sociale e la “socialità pubblica”. benessere". La biblioteca ...
Le biblioteche umanistica e biomedica dell’Università di Perugia
Paolo Bellini
anno: 2012, volume: 30, numero: 4
Negli ultimi due anni sono state aperte al pubblico a Perugia due nuove biblioteche universitarie. La prima è la cosiddetta Biblioteca Umanistica, la seconda è la nuova Biblioteca Medica. Le due biblioteche sono molto diverse: la Biblioteca umanistica ha sede in un antico edificio completamente ristrutturato ...
“m-library”: un’occasione per le biblioteche?
Fabio Di Giammarco
anno: 2012, volume: 30, numero: 4
La tecnologia mobile computing sta creando un grande cambiamento nel mondo dell'informazione, in particolare nel comportamento di chi cerca informazioni. L'articolo mostra come le biblioteche hanno iniziato ad affrontare questa sfida, offrendo numerosi nuovi servizi e strumenti al proprio pubblico. ...
I video tutorial online nelle biblioteche universitarie*
Juliana Mazzocchi
anno: 2012, volume: 30, numero: 5
Questo articolo analizza la presenza, le caratteristiche tecniche, i contenuti e gli elementi interattivi dei video tutorial nei siti web dei sistemi bibliotecari universitari italiani. I risultati mostrano che i video tutorial sono piuttosto pochi e che gli elementi interattivi sono ancora poco utilizzati.
Le biblioteche in Italia. Valori, risorse, strategie
Giorgio Penazzi
anno: 2012, volume: 30, numero: 10
Recensione di Giorgio Penazzi al libro di Federica Dian, Stefano Monti, Michele Trimarchi e Silvia Zanini, Le biblioteche in Italia. Valori, risorse, strategie, Milano, Franco Angeli, 2012, p. 172, € 22,00
Valutare l’impatto delle biblioteche
Cristiana Chmielewski, Marcella Peruzzi
anno: 2011, volume: 29, numero: 1
Se una biblioteca vuole guardare al futuro e sviluppare i propri servizi, soprattutto quelli dedicati agli utenti, è importante studiare una valutazione d'impatto che permetta di realizzare e misurare la soddisfazione degli utenti. Questo articolo descrive una valutazione d'impatto effettuata nella ...
Negli USA e in Gran Bretagna l'advocacy delle biblioteche conosce una nuova stagione
Maurizio Caminito
anno: 2011, volume: 29, numero: 5
L'articolo, nella prima parte, mette in luce l'impegno dei bibliotecari nella gli Stati Uniti a promuovere e sostenere, ancora una volta, la causa dell' biblioteche in un nuovo scenario pericoloso in cui l'esistenza stessa del pubblico le biblioteche sono a rischio. L'autore considera brevemente la ...