Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3078

I wiki in biblioteca

Barbara Fiorentini

anno: 2008, volume: 26, numero: 10

Il web collaborativo sta conquistando il mondo delle biblioteche. All'estero - soprattutto negli Stati Uniti – Strumenti Web 2.0 applicati alla LIS sono sempre più popolari; i bibliotecari sono sempre più fiduciosi nella fiducia nei servizi web. I wiki sono tipici strumenti di collaborazione web. ...

I contratti per l’acquisizione delle risorse elettroniche (RE) in biblioteca

Giada Costa

anno: 2008, volume: 26, numero: 10

Recensione di Giada Costa al libro curato da Cinzia Fortuzzi e Giulio Marconi, prefazione di Walter Capezzali, I contratti per l’acquisizione delle risorse elettroniche (RE) in biblioteca, Atti della Giornata di studio, Roma, LUMSA, 3 maggio 2006, AIB Sezione Lazio, 2007, p. 182

La presenza femminile in biblioteca

Carlo Revelli

anno: 2008, volume: 26, numero: 10

L’ebook in biblioteca: una sfida culturale

Luca Ferrieri

anno: 2010, volume: 28, numero: 7

L'articolo esamina alcune ragioni ed alcuni rischi del servizio di prestito di ebook nelle biblioteche, in particolare del prestito di dispositivi, anche con riferimento ad un progetto della Biblioteca Civica di Cologno Monzese, denominato “Libri eBook”. Lo scopo è quello di coniugare il tema dei ...

Dieci parole per la biblioteca pubblica

Giambattista Tirelli

anno: 2010, volume: 28, numero: 7

Esplorare la biblioteca: scavi nei fondi della Biblioteca Universitaria di Bologna. Saggi di Rita e per Rita

Gigliola Novali

anno: 2010, volume: 28, numero: 8

Recensione di Gigliola Novali al libro di Rita Giordano, Con saggi di P. Cammarota et al., prefazione di B. Antonino, Esplorare la biblioteca: scavi nei fondi della Biblioteca Universitaria di Bologna. Saggi di Rita e per Rita, Bologna, Compositori, 2009

La biblioteca d’autore e la sua magica irrealtà

Attilio Mauro Caproni

anno: 2010, volume: 28, numero: 10

L'articolo esamina, da un punto di vista teorico, la natura e il significato delle biblioteche di scrittori e intellettuali. Le loro collezioni di libri e documenti mostrano i percorsi di interessi, studi e ricerche dei titolari; e anche l'ombra delle loro passioni. La descrizione bibliografica diventa ...

Inventari dei manoscritti delle biblioteche d’Italia. Volume CXII. Gorizia Biblioteca Civica

Andrea Del Ben

anno: 2010, volume: 28, numero: 10

Recensione di Andrea Del Ben al libro curato da Simone Volpato, Inventari dei manoscritti delle biblioteche d’Italia. Volume CXII. Gorizia Biblioteca Civica, Biblioteca Statale Isontina, Firenze, Leo S. Olschki, 2007

“Biblioteca”: una definizione non-pretecnica

Francesco Ferri

anno: 2010, volume: 28, numero: 8

In questo articolo si affrontano i processi di comunicazione che coinvolgono direttamente o indirettamente bibliotecari e utenti. Il presente studio propone un'analisi del rapporto radicalmente semiotico tra risorse, forme e strumenti di accesso al servizio piuttosto che un'analisi sulla “teoria delle ...

La biblioteca della Società dantesca italiana

Amedeo Benedetti

anno: 2010, volume: 28, numero: 8

La Biblioteca della Società Dantesca è tra le più ricche biblioteche specializzate in Dante Alighieri in Italia. Fu fondata nel 1888 da Giovanni Eroli, che donò alla Società il suo fondo dantesco, primo fondo della futura biblioteca. Oltre alle acquisizioni ordinarie, la biblioteca ricevette il ...