Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 3078
La Biblioteca della Società geografica italiana
Amedeo Benedetti
anno: 2009, volume: 27, numero: 3
La Biblioteca della Società Geografica Italiana è la più importante biblioteca italiana specializzata in geo- grafia, topografia e cartografia. Fu fondata nel 1867 da Cristoforo Negri (1809-1896) e Cesare Correnti (1815-1888), con sede prima a Firenze e poi a Roma. Possiede oltre 300.000 volumi e ...
La biblioteca come ipertesto. Verso l'integrazione dei servizi e dei documenti
Maria Cassella
anno: 2008, volume: 26, numero: 1
Recensione di Maria Cassella al libro di Riccardo Ridi, La biblioteca come ipertesto. Verso l'integrazione dei servizi e dei documenti, Milano, Editrice Bibliografica, 2007, p. 352, ISBN-13: 978-88-7075-662-3,
Gestire una piccola biblioteca. Manuale della One Person Library
Federica Santirosi
anno: 2008, volume: 26, numero: 1
Recensione di Federica Santirosi al libro di Nerio Agostini, Gestire una piccola biblioteca. Manuale della One Person Library, Milano, Editrice Bibliografica, 2005, p. 168 (“Bibliografia e biblioteconomia”; 73), ISBN 88-7075-6337-8,
Le lingue del mondo nel progetto della nuova Biblioteca Lazzerini di Prato
Franco Neri
anno: 2009, volume: 27, numero: 4
Università degli studi di Padova. Biblioteca Pinali
Serafina Spinelli
anno: 2009, volume: 27, numero: 4
Gruppi di lettura in biblioteca: come e perché
Cecilia Cognini
anno: 2009, volume: 27, numero: 6
L'articolo descrive un'esperienza di gruppo di lettura (incentrata su saggi politici e filosofici) nelle biblioteche pubbliche torinesi. In particolare fornisce un esempio di selezione dei libri, di comportamenti, di relazioni tra i partecipanti. La coordinatrice del gruppo è presentata come una figura ...
I servizi di informazione nella biblioteca pubblica. Competenze e metodi per collaborare nel reference tradizionale e digitale
Carlo Revelli
anno: 2009, volume: 27, numero: 6
Recensione di Carlo Revelli al libro di Elena Boretti, I servizi di informazione nella biblioteca pubblica. Competenze e metodi per collaborare nel reference tradizionale e digitale, Milano, Editrice Bibliografica, 2009, p. 320 (Bibliografia e biblioteconomia; 90), ISBN: 978-88-7075-685-2
Misurare l’impatto sociale del servizio di biblioteca
Elena Bandirali
anno: 2010, volume: 28, numero: 2
Quando parliamo di “impatto sociale delle biblioteche”, parliamo di “come” le biblioteche agiscono nella vita degli utenti, di come le biblioteche aiutano a cambiare abitudini e stili di vita e parliamo anche dei risparmi degli utenti nell’utilizzo delle biblioteche. L’articolo nasce da ...
Biblioteca scolastica, questa (mi)sconosciuta
Paola Capitani
anno: 2010, volume: 28, numero: 2
L'articolo contiene alcune considerazioni sul ruolo centrale delle biblioteche scolastiche nella società della conoscenza. Questo ruolo, purtroppo, non è riconosciuto in Italia, dove le biblioteche scolastiche sono poche e mal gestite. Per migliorare la loro condizione bisognerebbe partire da alcune ...