Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3091

Una biblioteca sul telefonino

Vincenzo Origlio

anno: 2010, volume: 28, numero: 4

La biblioteca di Federico Cesi

Amedeo Benedetti

anno: 2010, volume: 28, numero: 4

Recensione di Amedeo Benedetti al libro di Maria Teresa Biagetti, La biblioteca di Federico Cesi, Roma, Bulzoni, 2008, p. 529 (Il Bibliotecario; 23), ISBN 978-88-7870-342-1

I ragazzi Down lavorano in biblioteca

Delfina Ferraresi

anno: 2008, volume: 26, numero: 5

La biblioteca semantica

Piero Cavaleri

anno: 2008, volume: 26, numero: 6

Recensione Piero Cavaleri al libro di Claudio Gnoli, La biblioteca semantica, Milano, Editrice Bibliografica, 2008, p. 157 (Bibliografia e biblioteconomia; 82) ISBN 978-88-7075-664-3,

“Pronto, biblioteca”: ma la biblioteca è pronta?

Maria Stella Rasetti

anno: 2009, volume: 27, numero: 8

L'articolo tratta del telefono come strumento per creare una buona immagine della biblioteca come servizio pubblico (potrebbe essere definito "la voce della biblioteca"). La gestione delle telefonate non ha ancora trovato un posto adeguato nella biblioteconomia italiana. Il servizio telefonico è spesso ...

Biblioteca Dèlfico

Elena Boretti

anno: 2009, volume: 27, numero: 8

Biblioteconomia e culture organizzative. La gestione responsabile della biblioteca

Chiara Zara

anno: 2009, volume: 27, numero: 8

Recensione di Chiara Zara al libro di Giovanni Diego, Biblioteconomia e culture organizzative. La gestione responsabile della biblioteca, Milano, Editrice Bibliografica, 2009, p. 181, ISBN 978-88-7075-683-8

I libri di casa mia. La biblioteca di Federico Fellini

Maria Grazia Cupini

anno: 2009, volume: 27, numero: 8

Recensione di Maria Grazia Cupini al libro curato da Oriana Maroni e Giuseppe Ricci, Introduzione di Tllio Kezich, I libri di casa mia. La biblioteca di Federico Fellini, Rimini, Fondazione Federico Fellini, 2008, p. 262

Biblioteca Casanatense

Elena Boretti

anno: 2009, volume: 27, numero: 10

Ettore Schmitz-Italo Svevo: la biblioteca ritrovata

Simone Volpato

anno: 2011, volume: 29, numero: 8

1928: Ettore Schmitz/Italo Svevo muore in un incidente stradale. 1945, 20 febbraio: Villa Veneziani viene distrutta durante un bombardamento su Trieste. Questa villa era la casa dove visse Italo Svevo. All’interno della villa scompare la biblioteca dello scrittore. 2011: tra gli scaffali della biblioteca ...