Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3078

Della didattica della biblioteca per i più piccoli

Claudia Bocciardi

anno: 2013, volume: 31, numero: 9

Smarrirsi nella Biblioteca San Giorgio

Marcello Bucci

anno: 2012, volume: 30, numero: 8

I tre articoli (prima parte di una serie di sei articoli) sono incentrati sulle strategie di comunicazione della nuova Biblioteca Pubblica di Pistoia (Biblioteca San Giorgio), inaugurata nel 2007. Gli autori (il direttore della biblioteca, il bibliotecario senior e il responsabile di un'agenzia di ...

Il caso di Google Book e il futuro della biblioteca digitale

Anna Maria Tammaro

anno: 2009, volume: 27, numero: 5

Negli ultimi 4 anni il Progetto Google Book ha stimolato animate discussioni tra le parti interessate, con l'Author Guild e l'Association of American Publishers (AAP) che hanno avviato una causa legale, incentrata sui libri coperti da copyright forniti dai partner bibliotecari di Google e conservati ...

La Biblioteca dei Gatti Magici

Paola Capitani

anno: 2009, volume: 27, numero: 5

La rete come biblioteca

Fabio Di Giammarco

anno: 2008, volume: 26, numero: 4

“Organizzare l’informazione mondiale e renderla universalmente accessibile”. Con questo avviso Google ha avviato il suo progetto di digitalizzazione dell'essere umano conoscenza. Obiettivo: trasformare la Rete in una “biblioteca infinita”. Con la banda larga, sviluppi delle reti digitali e ...

La Biblioteca nazionale Braidense

Aurelio Aghemo

anno: 2008, volume: 26, numero: 8

La Biblioteca Nazionale Braidense, aperta nel 1783, fu fondata a Milano dall'imperatrice Marie Theresien per uso pubblico e per migliorare la conoscenza. La sua storia, missione, servizi e settori vengono qui brevemente presentati. Una descrizione delle solenne sale di lettura antiche vengono fornite. ...

E-lib.ch: prende forma la Biblioteca elettronica svizzera

Matthias Töwe

anno: 2008, volume: 26, numero: 8

Negli ultimi anni le biblioteche universitarie svizzere hanno ricevuto il forte sostegno della Conferenza universitaria svizzera (CUS) al fine di migliorare la disponibilità delle risorse informative elettroniche per ricerca e insegnamento. In particolare la CUS ha incoraggiato la costituzione del ...

Quando la biblioteca fa la differenza

Stefano Parise

anno: 2008, volume: 26, numero: 8

L'articolo descrive il progetto quello è stato fatto per il nuovo e prima biblioteca di Vernate, una piccola comune del sud di Milano, mostrando tutta la professionalità, tecnico ed amministrativo condizioni che rendono possibile buone abitudini. Questo progetto è sulla base di un provvedimento amministrativo ...

Gestire le collezioni di una biblioteca universitaria multidisciplinare

Alessandra Citti, Silvio Partisani, Alessandra Mariani

anno: 2007, volume: 25, numero: 1

La gestione delle collezioni in una biblioteca accademica per 8 diverse facoltà è un compito gravoso. In un ambiente in rapida evoluzione come quello delle biblioteche accademiche, è necessario definire una politica delle collezioni e rivederla ogni anno per garantirne l'adeguatezza al contesto. ...