Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3091

Il catalogo aperto della Biblioteca Laurenziana

Sabina Magrini

anno: 2010, volume: 28, numero: 5

Una riflessione sulla natura e sul ruolo della Biblioteca Medicea Laurenziana nel contesto delle biblioteche pubbliche statali italiane volta a mettere in luce gli sforzi compiuti negli ultimi anni verso l'introduzione massiccia delle ICT nei servizi offerti al pubblico. In particolare vengono approfondite ...

Delle gioie e dei dolori dello scaffale aperto

Claudia Bocciardi

anno: 2012, volume: 30, numero: 10

Forme e gradi di apertura dei dati

Antonella De Robbio

anno: 2012, volume: 30, numero: 6

I dati non sono solo il “nuovo petrolio della conoscenza”, ma anche un nuovo terreno fertile che possiamo irrigare con le reti e la connettività. In altri termini i dati sono il nuovo terreno perché vengono creati da un lato dalle comunità di ricerca e dall’altro dal settore dell’informazione ...

Le apocalissi della memoria e del ricordo

Rocco Ronchi

anno: 2024, volume: 42, numero: 7

L'apocalisse culturale rappresenta per una comunità umana, secondo l'antropologo Ernesto De Martino, il culmine della "crisi della presenza" e della "perdita del mondo". Nel mio intervento distinguerò due modalità di apocalisse culturale: quella che compromette la memoria, lasciandoci alla mercé ...

Il progetto di riqualificazione del Deposito Manoscritti della Biblioteca Apostolica Vaticana

Carlo Federici

anno: 2007, volume: 25, numero: 8

Il deposito dei manoscritti della Biblioteca Vaticana è uno dei migliori esempi di conservazione dei libri antichi. È stato costruito circa 25 anni fa, senza finestre e con un sistema di climatizzazione che assicurava un controllo costante della temperatura e dell'umidità relativa. A distanza di ...

Open data, app e portali regionali

Lucia Antonelli

anno: 2016, volume: 34, numero: 5

Delle stazioni appaltanti

Claudia Bocciardi

anno: 2019, volume: 37, numero: 8

Appalti dei beni culturali ossia la novella dello stento

Libero Rossi

anno: 2018, volume: 36, numero: 1

Il contributo descrive le ultime novità, contenute nel decreto interministeriale n. 154 del 22 agosto 2017, circa l'impegno di restauro di beni mobili (dipinti, libri e documenti) da parte delle stazioni appaltanti. Il contributo analizza alcuni articoli del decreto 28 e rileva come alcuni ambiti non ...

La lettura non è come appare: visioni, modelli, reti

Maurizio Vivarelli

anno: 2018, volume: 36, numero: 8

Questo contributo descrive le premesse, il contesto, la struttura di un percorso dedicato alla lettura, che propone innanzitutto una descrizione analitica dei diversi “punti di vista” utilizzabili, nella loro dimensione teorico-accademica e nella loro realizzazione in “pratiche”. ” gestito ...

Apparenza o sostanza?

Alessandro Hinna

anno: 2006, volume: 24, numero: 7

Per Leggere – Biblioteche Sud Ovest Milano è una nuova fondazione creata da 51 comuni della Lombardia (Nord Italia) per fornire servizi di migliore qualità alle loro biblioteche pubbliche. L'obiettivo principale della fondazione è aiutare le persone a trovare modi nuovi e migliori di leggere. L'articolo ...