Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3060

Applicazioni web

Giovanni Bergamin

anno: 2007, volume: 25, numero: 6

E-holding, applicazioni e strumenti

Luciana Ferrero

anno: 2019, volume: 37, numero: 2

Principi, approcci e applicazioni della biblioteconomia comparata. Una proposta per nuovi percorsi di ricerca

Giuseppe Vitiello

anno: 2023, volume: 41, numero: 1

Recensione di Giuseppe Vitiello al libro di Anna Bilotta,  Principi, approcci e applicazioni della biblioteconomia comparata. Una proposta per nuovi percorsi di ricerca, Firenze, Firenze University Press, 2022, 119 p.

Web-scale discovery services. Principi, applicazioni e ipotesi di sviluppo

Antonella Iacono

anno: 2021, volume: 39, numero: 3

Recensione di Antonella Iacono al libro di Roberto Raieli, Web-scale discovery services. Principi, applicazioni e ipotesi di sviluppo, Roma, Associazione italiana biblioteche, 2020, 289 p.

L’approval plan per lo sviluppo delle collezioni: principi, applicazioni e prospettive in campo internazionale e nazionale

Lucia Antonelli

anno: 2018, volume: 36, numero: 4

Recensione di Lucia Antonelli al libro di Sara Dinotola, L’approval plan per lo sviluppo delle collezioni: principi, applicazioni e prospettive in campo internazionale e nazionale, Firenze, Firenze University Press, 2017, XI-166 p.

La biblioteca apprende

Erika Feletto

anno: 2005, volume: 23, numero: 6

La formazione dell’utente. Metodi e strategie per apprendere la biblioteca

Patrizia Lùperi

anno: 2007, volume: 25, numero: 7

Biblioteche per apprendere

David Lankes

anno: 2018, volume: 36, numero: 2

L'articolo è la traduzione italiana dell'intervento di David Lankes, il guru della biblioteconomia americana. Lankes è intervenuto il 23 ottobre 2017 durante il seminario internazionale "Biblioteche per apprendere" presso il Ministero dell'università e ricerca a Roma. In questa occasione, Lankes ...

Apprendere la biblioteca in carcere

Luisa Marquardt

anno: 2018, volume: 36, numero: 6

I libri, la lettura, le biblioteche trasformano una persona. La loro funzione, oltre che informativa, è ricreativa ed educativa, acquista una valenza riabilitativa nel contesto carcerario. Servizi bibliotecari di buona qualità contribuiscono alla realizzazione di un percorso riabilitativo efficace, ...

Biblioteche scolastiche: tutela, servizio, apprendimento

Annalisa Rossi

anno: 2024, volume: 42, numero: 1