Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3060

Le apocalissi della memoria e del ricordo

Rocco Ronchi

anno: 2024, volume: 42, numero: 7

L'apocalisse culturale rappresenta per una comunità umana, secondo l'antropologo Ernesto De Martino, il culmine della "crisi della presenza" e della "perdita del mondo". Nel mio intervento distinguerò due modalità di apocalisse culturale: quella che compromette la memoria, lasciandoci alla mercé ...

Il progetto di riqualificazione del Deposito Manoscritti della Biblioteca Apostolica Vaticana

Carlo Federici

anno: 2007, volume: 25, numero: 8

Il deposito dei manoscritti della Biblioteca Vaticana è uno dei migliori esempi di conservazione dei libri antichi. È stato costruito circa 25 anni fa, senza finestre e con un sistema di climatizzazione che assicurava un controllo costante della temperatura e dell'umidità relativa. A distanza di ...

Open data, app e portali regionali

Lucia Antonelli

anno: 2016, volume: 34, numero: 5

Delle stazioni appaltanti

Claudia Bocciardi

anno: 2019, volume: 37, numero: 8

Appalti dei beni culturali ossia la novella dello stento

Libero Rossi

anno: 2018, volume: 36, numero: 1

Il contributo descrive le ultime novità, contenute nel decreto interministeriale n. 154 del 22 agosto 2017, circa l'impegno di restauro di beni mobili (dipinti, libri e documenti) da parte delle stazioni appaltanti. Il contributo analizza alcuni articoli del decreto 28 e rileva come alcuni ambiti non ...

La lettura non è come appare: visioni, modelli, reti

Maurizio Vivarelli

anno: 2018, volume: 36, numero: 8

Questo contributo descrive le premesse, il contesto, la struttura di un percorso dedicato alla lettura, che propone innanzitutto una descrizione analitica dei diversi “punti di vista” utilizzabili, nella loro dimensione teorico-accademica e nella loro realizzazione in “pratiche”. ” gestito ...

Apparenza o sostanza?

Alessandro Hinna

anno: 2006, volume: 24, numero: 7

Per Leggere – Biblioteche Sud Ovest Milano è una nuova fondazione creata da 51 comuni della Lombardia (Nord Italia) per fornire servizi di migliore qualità alle loro biblioteche pubbliche. L'obiettivo principale della fondazione è aiutare le persone a trovare modi nuovi e migliori di leggere. L'articolo ...

Laboratorio di carta. Bibliografia degli scritti apparsi in volume di Luigi Bartolini

Chiara Boschetti

anno: 2012, volume: 30, numero: 2

Recensione di Chiara Boschetti al libro di Fabrizio Mugnaini, Laboratorio di carta. Bibliografia degli scritti apparsi in volume di Luigi Bartolini, Cupramontana (Ancona), Centro documentazione “Luigi Bartolini”, 2007

Human Library, i libri viventi che hanno appassionato CiviCa

Francesca Meoli

anno: 2018, volume: 36, numero: 8

Applicare FRBR è possibile?

ANTONELLA TROMBONE

anno: 2013, volume: 31, numero: 9

Nel 2009 un lavoro sperimentale italiano ha esaminato l'applicabilità del REICAT, le nuove regole di catalogazione italiane, in connessione con l'uso dello standard UNIMARC. Le regole si basano in parte sui Requisiti Funzionali per le Registrazioni Bibliografiche e richiedono una diversa struttura ...