Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 3060
La biblioteca di Lodovico Antonio Muratori
Edoardo Manelli
anno: 2021, volume: 39, numero: 4
Il lavoro si propone di prendere come esempio Lodovico Antonio Muratori (1672-1750) e la sua biblioteca per svolgere alcune riflessioni circa il crescente impatto del diritto nel mondo delle biblioteche e della competenza legale dei bibliotecari di oggi.
Un istituto tra teoria e antropologia
Alfredo Giovanni Broletti
anno: 2014, volume: 32, numero: 1
La Biblioteca può essere interpretata come teoria e pratica nel suo processo di costruzione. Questo testo è strutturato in tre sezioni. La prima, prevalentemente introduttiva, è incentrata su alcuni costrutti teorici, la seconda descrive le fasi di realizzazione di un edificio bibliotecario, l'ultima ...
La biblioteca universitaria: análisis en su entorno híbrido
Melissa Rossi Cárdenas
anno: 2006, volume: 24, numero: 10
Las redes de la lectura. Análisis, modelos y prácticas de lectura social
Roberta Montepeloso
anno: 2020, volume: 38, numero: 5
Recensione di Roberta Montepeloso al libro curato da Chiara Faggiolani, Maurizio Vivarelli, traduzione di Almudena Zapatero, Las redes de la lectura. Análisis, modelos y prácticas de lectura social, Gijón, Ediciones Trea, 2019, 258 p.
Biblioteca regionale di Aosta e sistema bibliotecario valdostano*
Josette Mathiou, Ercole Balliana, Omar Borettaz, Enrica Iovene, Stefanina Vigna, Richard Villaz, Ivo Zillio, Donato Arcaro, Grazia Ruiu
anno: 2016, volume: 34, numero: 6
La Biblioteca regionale di Aosta, la cui nuova sede festeggerà il 20° anniversario nel settembre 2016, è oggi la più importante istituzione culturale della città e del distretto valdostano. È una biblioteca pubblica, un centro di conservazione della storia locale e il centro di una rete bibliotecaria. ...
La Biblioteca di Aosta attraverso i suoi fondi
Amedeo Benedetti
anno: 2008, volume: 26, numero: 3
Il contributo si concentra sulla Biblioteca regionale di Aosta che la classifica tra le biblioteche più ricche d'Italia L'Italia si è specializzata nelle Alpi e Alpinismo e altro ancora importante per i libri su la magnifica Valle d'Aosta. Formalmente istituito nel 1950, la biblioteca ne possiede ...