Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3091

Biblioteche per apprendere

David Lankes

anno: 2018, volume: 36, numero: 2

L'articolo è la traduzione italiana dell'intervento di David Lankes, il guru della biblioteconomia americana. Lankes è intervenuto il 23 ottobre 2017 durante il seminario internazionale "Biblioteche per apprendere" presso il Ministero dell'università e ricerca a Roma. In questa occasione, Lankes ...

Apprendere la biblioteca in carcere

Luisa Marquardt

anno: 2018, volume: 36, numero: 6

I libri, la lettura, le biblioteche trasformano una persona. La loro funzione, oltre che informativa, è ricreativa ed educativa, acquista una valenza riabilitativa nel contesto carcerario. Servizi bibliotecari di buona qualità contribuiscono alla realizzazione di un percorso riabilitativo efficace, ...

Biblioteche scolastiche: tutela, servizio, apprendimento

Annalisa Rossi

anno: 2024, volume: 42, numero: 1

Apprendimento basato sui giochi: il progetto NAVIGATE

Stefano Menon, Alessia Zanin-Yost , Anna Maria Tammaro , Giulia Conti, Stefano Menon, Maria Joaquina Valero Gisbert, Nicoletta Cabassi, Elisabetta Longhi

anno: 2021, volume: 39, numero: 3

Il progetto Navigate nasce ufficialmente nel Settembre 2017, finanziato dal programma Erasmus+ di partenariato strategico a sostegno dell'innovazione. L'obiettivo principale del progetto Navigate è stato quello di identificare e creare le condizioni per un approccio più efficace alla competenza informativa ...

Weeding negli USA: due approcci

William A. Pettas

anno: 2005, volume: 23, numero: 10

Un approccio problem solving per l’analisi e la definizione degli standard di qualità

Gigliola Novali

anno: 2010, volume: 28, numero: 1

Il processo di misurazione della qualità dei servizi bibliotecari e il loro miglioramento continuo, sono da tempo oggetto di interesse nazionale e internazionale. L'indagine statistica realizzata dal Centro di servizio bibliotecario di Scienze della formazione (Università di Genova), ha evidenziato ...

Lo spazio del leggere, ovvero i nuovi approdi della lettura in biblioteca

Maurizio Caminito

anno: 2016, volume: 34, numero: 1

L'articolo, basato sull'analisi di alcuni recenti progetti di biblioteche, ne rileva la caratteristica di spazio aperto, dinamico e inclusivo, ma anche di ambiente spesso impersonale che rischia di perdere un aspetto con caratteristiche e finalità ben definite. L'intento di questa rapida panoramica ...

Appunti di viaggio

Gianni Stefanini

anno: 2013, volume: 31, numero: 7

Un esaustivo dossier descrive in ogni dettaglio la nuova biblioteca pubblica di Chivasso, piccolo centro dell'entroterra provincia di Torino. La biblioteca, situata vicino alla stazione ferroviaria e al terminal degli autobus, è moderna e spaziosa edificio che intende rappresentare, per l'intera comunità, ...

Appunti di viaggio

Rosa Maiello

anno: 2019, volume: 37, numero: 3

Le biblioteche dovranno sfidare i cambiamenti perché da questa metamorfosi guadagneranno nuovo dinamismo. L'autore spiega perché il ruolo delle biblioteche è ancora più importante in questa fase di transizione, caratterizzata dal ruolo incalzante della tecnologia. Di fronte a processi epocali e ...

Come aprire un servizio di artoteca in bilblioteca

Alessia Bergamini

anno: 2021, volume: 39, numero: 5

Recensione di Alessia Bergamini al libro di Barbara Mantovi, Come aprire un servizio di artoteca in bilblioteca, Milano, Editrice Bibliografica, 2020, 80 p.