Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3060

Economia, archivi, patrimoni, partecipazione. Il valore economico della cultura

Franca Zuccoli

anno: 2023, volume: 41, numero: 6

Questo contributo esamina il ruolo chiave che gli archivi possono svolgere, e attualmente, in molti casi, già svolgono, nel processo di costruzione della conoscenza, soprattutto in relazione alla mediazione e alla partecipazione. Tracciare un collegamento diretto tra pedagogia ed economia implica necessariamente ...

Ut fidem faciant: qualche considerazione sul valore civile degli archivi

Federico Valacchi

anno: 2023, volume: 41, numero: 6

Il contributo si concentra sul senso civile dell'archivio che deve essere percepito nella sua interezza a partire dalla dimensione attuale, anzi soprattutto nella dimensione attuale e rappresenta una priorità per i cittadini. Gli archivi non riguardano solo gli archivisti o i problemi archivistici. ...

Quale digitalizzazione crea valore per gli archivi?

Lucilla Less

anno: 2023, volume: 41, numero: 6

Qual è il legame tra valore archivistico e digitalizzazione? Questa domanda implica molteplici questioni: la ricerca di criteri per l’assegnazione di un valore economico e finanziario agli archivi, l’approccio ai progetti di digitalizzazione, le competenze professionali necessarie nell’era della ...

Gli archivi di Regione Lombardia per i cittadini del futuro

Giusy Galatà , Luigi Gerosa

anno: 2023, volume: 41, numero: 6

L'Archivio della Regione Lombardia è stato costituito nel 1970. Nel 2013 è iniziato il lavoro di sistemazione dei suoi documenti; infatti l'intero patrimonio documentale, dal 1970 al 2014, è descritto in 34 inventari (più di 30.000 pagine di descrizioni). Dal 7 novembre 2022 chiunque voglia potrà ...

Archivi storici per produrre e divulgare cultura

Chiara Bartolozzi

anno: 2023, volume: 41, numero: 6

Il contributo, partendo dalle molteplici dimensioni del concetto di valore, pone attenzione al dibattito sulla valorizzazione del patrimonio archivistico, artistico e culturale, fondamentale come risorsa critica per lo sviluppo dei territori. Individuando nuovi percorsi di finanziamento da parte delle ...

Gli archivi dell'arte

Ferruccio Diozzi

anno: 2024, volume: 42, numero: 5

Archivi d’impresa. Gestione documentale e valorizzazione: il contesto digitale

Ferruccio Diozzi

anno: 2022, volume: 40, numero: 1

Recensione di Ferruccio Diozzi al libro di Paola Ciandrini, Archivi d’impresa. Gestione documentale e valorizzazione: il contesto digitale, Milano, Editrice Bibliografica, 2021, 184 p.

Gli archivi tra storia, uso e futuro

Maurizio Vivarelli

anno: 2020, volume: 38, numero: 4

Recensione di Maurizio Vivarelli al libro di Federico Valacchi, Gli archivi tra storia, uso e futuro,

Gli esordi della fotografia femminile in Italia attraverso i suoi archivi

Chiara Micol Schiona

anno: 2020, volume: 38, numero: 6

Il lavoro ragionato di Becchetti mi ha permesso di stilare un primo elenco di fotografe donne da cui è stato possibile avviare una sorta di mappatura della fotografia “femminile” italiana. Da un lato c'è quindi l'intento di mappare gli esordi delle fotografe in Italia, dall'altro il desiderio ...

Comunicare musei, archivi, biblioteche nell’era dei social

Ornella Foglieni

anno: 2018, volume: 36, numero: 4

Il documento riassume il workshop che si è svolto a Palazzo Stelline il 15 marzo. Durante l'incontro sono state discusse le strategie di comunicazione del patrimonio culturale, mettendo a confronto esperienze e progetti di musei, archivi e biblioteche.