Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3091

E per tetto... antiche stalle e fienili

Alessandra Sofisti

anno: 2006, volume: 24, numero: 7

Le edizioni antiche di Bernardino Telesio: censimento e storia

Maurizio Vivarelli

anno: 2019, volume: 37, numero: 1

Recensione di Maurizio Vivarelli al libro di Giliola Barbero e Adriana Paolini, Le edizioni antiche di Bernardino Telesio: censimento e storia, premessa di Nuccio Ordine; presentazione di Angela Nuovo; introduzione di Roberto Bondì Le Belles Lettres, Parigi, 2017, XXVII + 741 p.

Il Fondo dei libri antichi dell’Istituto superiore di sanità

ROSALIA FERRARA, M. ALESSANDRA FALCONE, ORNELLA FERRARI, PAOLA FERRARI, DONATELLA GENTILI, MARIA S. GRAZIANI, M. LETIZIA PUTTI

anno: 2013, volume: 31, numero: 4

La Biblioteca dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS) conserva una speciale collezione di oltre 1000 libri rari di pregio, datati tra il XVI e il XIX secolo, che costituiscono un'importante parte storica del suo patrimonio bibliografico. Una menzione speciale meritano i 17 sorprendenti disegni anatomici ...

Valorizzare gli edifici antichi: l’esempio della BRAU

M. Rosaria Bacchini, Gigliola Golia

anno: 2011, volume: 29, numero: 6

Nel 1995 l'Università di Napoli ha deciso di trasformare il complesso di Sant'Antoniello a Port'Alba, ricevuto in comodato d'uso dal Comune di Napoli, in una Biblioteca di ricerca di area umanistica. Il complesso, costruito tra il XIV e il XV secolo, comprende il Monastero di Sant'Antonio e Palazzo ...

I cataloghi di periodici antichi

Rudj Gorian

anno: 2007, volume: 25, numero: 5

Le collezioni di periodici antichi non sono quasi mai descritte in modo analitico e dettagliato; inoltre, anche nei cataloghi specializzati, è spesso difficile trovare distinzioni rigorose tra edizioni originali e ristampe moderne. I periodici antichi sono una tipologia di documenti non omogenea per ...

I cataloghi antichi della Biblioteca Teresiana di Mantova

Giulia Tosato

anno: 2007, volume: 25, numero: 5

La storia dei Cataloghi Antichi della Biblioteca Teresiana di Mantova è descritta nei documenti presenti nell'archivio storico della stessa biblioteca. Il periodo preso in considerazione va dalla sua fondazione, voluta da Maria Teresa Imperatrice d'Austria nel 1780, al 1881 quando divenne Biblioteca ...

I fondi antichi nelle biblioteche speciali

Doriana Zago

anno: 2008, volume: 26, numero: 7

Digitalizzazione di massa del libro antico

Fabio Di Giammarco

anno: 2011, volume: 29, numero: 2

L'autore racconta di “EEB – Early European Books”, un progetto di digitalizzazione di massa lanciato da ProQuest in collaborazione con due importanti biblioteche nazionali europee, la Biblioteca Nazionale di Firenze e la Biblioteca Reale di Copenaghen, le cui collezioni saranno scansionate e rese ...

La descrizione del libro antico secondo la nuova ISBD

Cristina Moro

anno: 2008, volume: 26, numero: 5

Recensione di Cristinia Moro al libro: La descrizione del libro antico secondo la nuova ISBD, Atti del seminario di studio, Biblioteca comunale, Trento, 14 maggio 2007, a cura di Maria Enrica Vadalà, Roma, AIB, 2007, p. 145, ISBN 978-88-7812-169-0,