Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3060

La biblioteca che verrà. Pubblica, aperta, sociale

Cecilia Cognigni

anno: 2021, volume: 39, numero: 1

Recensione di Cecilia Cognigni al libro di Luca Ferrieri, La biblioteca che verrà. Pubblica, aperta, sociale, Milano, Editrice Bibliografica, 2020, 416 p.

Scienza aperta: una rivoluzione incompiuta

Rossana Morriello

anno: 2021, volume: 39, numero: 6

Partendo dal volume di recente pubblicazione La rivoluzione incompiuta: la scienza aperta tra diritto d'autore e proprietà intellettuale, che raccoglie cinque saggi di Roberto Caso, professore di diritto comparato all'Università di Trento, l'articolo affronta alcune delle principali problematiche ...

Ruolo e opportunità del bibliotecario dei dati per la Scienza aperta

Anna Maria Tammaro, Antonella Zane

anno: 2021, volume: 39, numero: 6

L'Open Science comporta una profonda trasformazione del modo di fare ricerca che ha un impatto sulle biblioteche e sui bibliotecari di dati. Attraverso la documentazione e l'analisi della letteratura, l'articolo si concentra sul profilo del bibliotecario di dati descritto come lo stato dell'arte in ...

Dossier - La biblioteca aperta

Autori vari

anno: 2017, volume: 35, numero: 4

Ogni anno, nel mese di marzo, si svolge a Milano il convegno più importante per i bibliotecari italiani. È un mix composto da un convegno scientifico principale “La biblioteca aperta. Tecniche e strategie per la condivisione” (questo è stato il tema del 2017), e da una nutrita serie di incontri ...

La biblioteca è aperta?

Marianna Durante

anno: 2025, volume: 43, numero: 1

Questo articolo si propone di esaminare le modalità di accesso delle biblioteche comunali della Romagna e dell'area metropolitana di Bologna. In particolare, analizza la relazione tra gli orari di apertura delle biblioteche e il comune di appartenenza (piccolo, medio o grande), la provincia in cui ...

Biblioteche digitali e oltre: dati aperti e interconnessi

Ivana Truccolo, Francesca Gualtieri, Lucia Cecere, Chiara Formigoni, Mauro Mazzocut, Fulvia Merlini, Silvia Molinari

anno: 2022, volume: 40, numero: 1

La catalogazione: storia, tendenze, problemi aperti

Fabio Cusimano

anno: 2018, volume: 36, numero: 6

Recensione di Fabio Cusimano al libro di Lucia Sardo, La catalogazione: storia, tendenze, problemi aperti, Milano, Editrice Bibliografica, 2017, 296 p.

Il catalogo aperto della Biblioteca Laurenziana

Sabina Magrini

anno: 2010, volume: 28, numero: 5

Una riflessione sulla natura e sul ruolo della Biblioteca Medicea Laurenziana nel contesto delle biblioteche pubbliche statali italiane volta a mettere in luce gli sforzi compiuti negli ultimi anni verso l'introduzione massiccia delle ICT nei servizi offerti al pubblico. In particolare vengono approfondite ...

Delle gioie e dei dolori dello scaffale aperto

Claudia Bocciardi

anno: 2012, volume: 30, numero: 10

Forme e gradi di apertura dei dati

Antonella De Robbio

anno: 2012, volume: 30, numero: 6

I dati non sono solo il “nuovo petrolio della conoscenza”, ma anche un nuovo terreno fertile che possiamo irrigare con le reti e la connettività. In altri termini i dati sono il nuovo terreno perché vengono creati da un lato dalle comunità di ricerca e dall’altro dal settore dell’informazione ...