Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 112
Una biblioteca davvero speciale
Francesca Pongetti, Michela Perlini
anno: 2016, volume: 34, numero: 4
In questo articolo descriviamo l’esperienza della Biblioteca Speciale della Fondazione ARCA di Senigallia, in relazione agli utenti con “diverse abilità”. Sul tema della disabilità la prospettiva strettamente medica è focalizzata sulle persone che hanno subito limitazioni; negli ultimi anni ...
La biblioteca storica dell’Istituto San Gallicano
Liana Taverniti, Francesca De Rosa
anno: 2016, volume: 34, numero: 4
L’articolo descrive il ruolo dell’Ospedale San Gallicano contro la sifilide attraverso la testimonianza di una raccolta di libri sulle malattie veneree, che copre un periodo che va dalla fine dell’Ottocento agli inizi del Novecento: panoramica sul punto di vista medico, sociale e legislativo.
Nemo propheta in patria, ovver del bibliotecario di famiglia
Claudia Bocciardi
anno: 2016, volume: 34, numero: 8
Il bibliotecario in Sanità
Michele Chieppi*, Piera Bergomi*, Barbara Mangiacavalli*
anno: 2016, volume: 34, numero: 1
Il primo programma che ha coinvolto i bibliotecari in ambito sanitario è stato il Literature Attached to Charts (LATCH), avviato nel 1967 presso il Washington Hospital Center (USA). Con il passare degli anni, il bibliotecario sanitario ha ampliato i suoi compiti e ha creato diversi profili professionali. ...
Il percorso professionale e la carriera del bibliotecario digitale
Carla Colombati, Elena Giusti
anno: 2016, volume: 34, numero: 3
Nell'articolo "Le competenze del bibliotecario digitale" di Anna Maria Tammaro, viene descritto il Seminario "Le competenze del bibliotecario digitale: DILL dieci anni dopo", nell'ambito del Convegno di Stelline 2016, volto a stimolare una riflessione sulla formazione del bibliotecario digitale a partire ...
BiblioTech. Perché le biblioteche sono importanti più che mai nell’era di Google
Giulio Blasi
anno: 2016, volume: 34, numero: 4
Recensione di Giulio Blasi al libro di John Palfrey, BiblioTech. Perché le biblioteche sono importanti più che mai nell’era di Google, Milano, Editrice Bibliografica, 2016, 248 p.
Biblioteche digitali nelle scuole
Anna Maria Tammaro
anno: 2016, volume: 34, numero: 6
I MOOC devono essere intesi come esperienze educative innovative e non devono essere confusi con una piattaforma tecnologica o un aggregatore. L'esperienza del MOOC "Digital Library in principle and practice" erogato nella piattaforma europea EMMA (European Multiple MOOC Aggregator), viene utilizzata ...