Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 112

A Torino le biblioteche scolastiche fanno rete

Antonella Biscetti

anno: 2016, volume: 34, numero: 6

Torinoretelibri è una rete di biblioteche scolastiche; nata nel 2004, ha coinvolto molte scuole di ogni ordine e grado nel recupero, nella catalogazione e nell'aggiornamento del patrimonio librario e documentale, al fine di renderlo interessante e fruibile per gli studenti con l'obiettivo di promuovere ...

Da luogo fisico a spazio virtuale

Elena Giusti

anno: 2016, volume: 34, numero: 6

L'articolo riassume la tavola rotonda "Dallo spazio fisico a quello virtuale: la biblioteca digitale per la scuola" che si è svolta durante il Salone Internazionale del Libro di Torino 2016. I temi più importanti discussi durante l'evento sono stati il vero significato di "biblioteca digitale" e come ...

A proposito del film "Il fiume ha sempre ragione" di Silvio Soldini

Maria Gioia Tavoni

anno: 2016, volume: 34, numero: 5

Da Sud a Nord e ancora più a Nord

Maria Barbone, Loriana Maimone Ansaldo Patti

anno: 2016, volume: 34, numero: 8

La prima parte di questo articolo tratta dell'esperienza della Settimana internazionale di scambio del personale organizzata dalla Biblioteca dell'Università di Helsinki dal 30 maggio al 3 giugno 2016. Il programma ISEWLib è mirato a professionisti bibliotecari delle università o di altre biblioteche ...

Riflessioni sulla transizione a una bookless library accademica

Alessandra Citti, Marina Zuccoli

anno: 2016, volume: 34, numero: 7

Questo articolo presenta alcuni suggerimenti, destinati ai bibliotecari che affrontano la transizione verso una biblioteca senza libri. Dovrebbero essere presi in considerazione il profilo disciplinare della biblioteca e la disponibilità di risorse elettroniche che seguono tale profilo. Anche gli spazi ...

L’open access a processo

Angelo Ventriglia

anno: 2016, volume: 34, numero: 4

L'articolo racconta il finto processo all'Open Access svoltosi durante il “Convegno delle Stelline”, l'incontro annuale dedicato alla biblioteca e ai bibliotecari tenutosi il 18 marzo 2016 a Milano. Le parti coinvolte sono tre: la prima ha svolto le indagini preliminari, la seconda rappresenta il ...

Donne tipografe a Messina tra XVII e XIX secolo

Maria Gioia Tavoni

anno: 2016, volume: 34, numero: 4

Recensione di Maria Gioia Tavoni al libro di Valentina Sestini, Donne tipografe a Messina tra XVII e XIX secolo, Pisa - Roma, Serra, 2015, 170 p

Mastering Digital Li-brarianship. Strategy, networking and discovery in academic libraries

Lucia Antonelli

anno: 2016, volume: 34, numero: 7

Recensione di Lucia Sntonelli al libro di Alison Mackenzie e Lindsey Martin, Mastering Digital Li-brarianship. Strategy, networking and discovery in academic libraries, London, Facet publishing, 2015, 208 p.

Dynamic research support for academic libraries

Cynthia Pless

anno: 2016, volume: 34, numero: 7

Recenzione di Cynthia Pless al libro di Star Hoffman, Dynamic research support for academic libraries, London, Facet publishing, 2016, 154 p.

Case editrici e Open Access

Nicola Cavalli

anno: 2016, volume: 34, numero: 4

Per proseguire il dibattito avviato durante il “mock trial” all’Open Access, ospitato durante la Conferenza Stelline, abbiamo posto alcune domande a Emily Poznanski (De Gruyter) e Nick Barber (Springer Nature) sulle pubblicazioni ad accesso aperto, sull’impatto del movimento sull’accesso la ...