Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 112

Erasmo da Rotterdam, Opulentia sordida e altri scritti attorno ad Aldo Manuzio

Francesca Nepori

anno: 2016, volume: 34, numero: 5

Recensione di Francesca Nepori al libro curato da Lodovica Braida, Erasmo da Rotterdam, Opulentia sordida e altri scritti attorno ad Aldo Manuzio, Venezia, Marsilio, 2014, 106 p. (Albrizziana. Documenti per la storia dell’editoria a Venezia) 

Le biblioteche come agenti di coesione sociale

Chiara Faggiolani

anno: 2016, volume: 34, numero: 4

Questo articolo prosegue una riflessione avviata sulla stessa rivista sul ruolo marginale delle biblioteche nel Rapporto sul benessere equo e sostenibile dell'Istituto Nazionale di Statistica (Istat). L'obiettivo è sottolineare la necessità di nuove indagini in grado di evidenziare il ruolo strategico ...

Attualità delle biblioteche al tempo di Google

Nicola Cavalli

anno: 2016, volume: 34, numero: 2

In questa intervista John Palfrey, autore del libro recentemente tradotto “Bibliotech. Perché le biblioteche contano di più che mai nell'era di Google”, esprime le sue opinioni sul futuro delle biblioteche, sul perché saranno più importante che mai e come la cooperazione possa ampliare la portata ...

La memoria fra le nuvole: di bit in bit, dal presente al futuro

Ornella Foglieni

anno: 2016, volume: 34, numero: 6

Il bibliotecario biomedico al tempo degli Altmetrics

Sara Scotti

anno: 2016, volume: 34, numero: 1

Il bibliotecario biomedico sa che dietro ogni articolo fornito c'è un medico, un ricercatore, un paziente che ha bisogno di risposte immediate alle proprie domande. In questo, il ruolo del bibliotecario non è diverso dal passato; ciò che cambia è il contesto in cui opera, sempre più influenzato ...

I tirocini di alternanza “scuola-lavoro” al Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi

Carla Basagni, Cristian Spadoni, Maria Spanò

anno: 2016, volume: 34, numero: 1

In questo articolo gli autori descrivono l'esperienza di stage di "lavoro e formazione" presso la Gabinetto delle Stampe e dei Disegni della Galleria degli Uffizi. In alternativa alle normali lezioni in classe, piccoli gruppi di studenti delle scuole secondarie fiorentine scelgono di trascorrere una ...

Dal digital curator al data librarian

Maria Cassella

anno: 2016, volume: 34, numero: 3

Il bibliotecario di dati è un nuovo ruolo professionale nella biblioteconomia. Nata da molteplici ruoli diversi, la figura del bibliotecario di dati è una specializzazione del curatore digitale, ma i suoi confini sono ancora nebulosi e indefiniti. Il documento analizza le principali differenze tra ...

Nel segno di Aldo. Le edizioni di Aldo Manuzio nella biblioteca universitaria di Bologna

Francesca Nepori

anno: 2016, volume: 34, numero: 8

Recensione di Francesca Nepori al libro curato da Loredana Chines, Piero Scapecchi, Paolo Tinti e Paola Vecchi Galli, Nel segno di Aldo. Le edizioni di Aldo Manuzio nella biblioteca universitaria di Bologna, Bologna, Pàtron, 2015, 219 p. 

Il bibliotecario facilitatore. Mappe e metodi per la partecipazione alla conoscenza

Sandra Di Majo

anno: 2016, volume: 34, numero: 5

Recensione di Sandra Di Majo al libro di Pino De Sario, Il bibliotecario facilitatore. Mappe e metodi per la partecipazione alla conoscenza, Milano, Editrice Bibliografica, 2015, 247 p.