Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 112
Il Rapporto Bes – Benessere equo e sostenibile in Italia
Chiara Faggiolani
anno: 2016, volume: 34, numero: 1
L'articolo presenta la terza edizione del Rapporto sul Benessere Equo e Sostenibile (BES 2015), un'iniziativa congiunta del Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL) e dell'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), che analizza le dimensioni fondamentali del benessere e del progresso in ...
Il Ministero dei beni culturali e le biblioteche
Giovanni Solimine
anno: 2016, volume: 34, numero: 5
L'articolo ripercorre la discussione sul bando per cinquecento funzionari del Ministero italiano dei Beni Culturali. Illustra le polemiche sulla drammatica situazione delle biblioteche pubbliche, che hanno causato le dimissioni di Giovanni Solimine dal Consiglio per i Beni Culturali e il Dimissioni ...
L’importanza dei carteggi come fonti per la storia del libro, delle biblioteche e della bibliografia
Fiammetta Sabba
anno: 2016, volume: 34, numero: 4
Scopo del contributo è quello di dimostrare il grande valore euristico ed esegetico per le ricerche relative alla storia delle biblioteche e della bibliografia. Partendo da un'ipotesi proposta in particolare sugli epistolari e sulle corrispondenze dei secoli XVII e XVIII in area italiana, come strumenti ...
La rete Bibliosan e il suo ruolo nel panorama della ricerca biomedica
Franco Toni
anno: 2016, volume: 34, numero: 1
BIBLIOSAN è un sistema finanziato dal Ministero della Salute che ha lo scopo di realizzare una rete cooperativa e operativa tra le biblioteche degli Istituti di Ricerca Biomedica italiani. I principali obiettivi raggiunti in oltre 10 anni di attività sono stati un catalogo condiviso di tutte le riviste ...
Dokk1, molto più di una biblioteca
Antonella Agnoli
anno: 2016, volume: 34, numero: 2
La città danese di Aarhus ha avviato 20 anni fa un lungo e attento processo di rinnovamento del suo lungomare. L'elemento chiave di questo sforzo, che sarà completato entro la fine dell'anno, è Dokk1, una biblioteca dove si può vedere pochi libri in giro, ma dove migliaia di persone si ritrovano, ...
Tipi di biblioteca
Maria Pagano
anno: 2016, volume: 34, numero: 5
Il seguente articolo è sviluppato da un progetto di ricerca volto a indagare cosa succede nello spazio fisico, digitale e bibliografico di tre biblioteche toscane: Oblati di Firenze, Ginestra Fabbrica della Conoscenza di Montevarchi e MMAB (Museo di Montelupo, Archivio e Biblioteca) di Montelupo Fiorentino. ...
SALERNUM - Biblioteca digitale salernitana
Alessandra Boccone, Tania Maio
anno: 2016, volume: 34, numero: 3
SALERNUM - Biblioteca digitale salernitana è la biblioteca digitale dell'Università di Salerno. È un archivio di documenti e testi che hanno Salerno come soggetto comune o luogo di produzione. Con SALERNUM la biblioteca dell'Università di Salerno intende rendere accessibili e conservare documenti ...
L’importanza della biblioteca nell’era digitale
Nicola Cavalli
anno: 2016, volume: 34, numero: 3
Nell'ambito del "Convegno delle Stelline" MLOL ha ospitato il seminario "Il servizio pubblico di e-lending? Tra iniziativa della PA e organizzazioni private. In margine a Bibliotech di John Palfrey", prendendo spunto da "BiblioTech" di John Palfrey, recentemente tradotto in italiano. La discussione ...