Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 112

Il Premio Biblioteche di Roma

Anna Andreozzi

anno: 2016, volume: 34, numero: 5

Il sito delle “Biblioteche raccontate”: piccola cronistoria

Fernando Venturini

anno: 2016, volume: 34, numero: 3

Fonti pubbliche e biblioteche per far crescere l’educazione economico-finanziaria

Laura Ballestra

anno: 2016, volume: 34, numero: 4

Questo articolo esamina il ruolo delle informazioni e delle biblioteche di dominio pubblico del governo negli Stati Uniti e in Italia nel fornire indicazioni ai cittadini coinvolti nelle decisioni finanziarie (pianificazione pensionistica, carte di credito, mutui, ecc...). Poiché i mercati finanziari ...

Il social reading incontra l'e-book

Harri Heikkilä

anno: 2016, volume: 34, numero: 2

Il successo e la diffusione degli e-book stanno trasformando non solo l’idea tradizionale/gutenbergiana del libro ma anche l'idea precedente di un e-book principalmente come libro cartaceo arricchito. Nel nuovo concetto di e-book, la natura di un libro come artefatto sta diminuendo e la sua disposizione ...

Modelli di vendita e-book per istituzioni

Antonella Fabbrini, Luisa Gaggini

anno: 2016, volume: 34, numero: 2

I modelli di acquisizione di contenuti digitali da parte delle biblioteche hanno continuato a crescere, in risposta a un mercato fermo cercando di trovare sostenibilità economica e fattibilità tecnologica per tutti gli attori. Il contributo si propone di offrire una prospettiva dal punto di vista ...

Guerrilla Book

Fernando Rotondo

anno: 2016, volume: 34, numero: 5

Oltre il copia/incolla: come fare una buona tesina di maturità

Sandra Migliore, Annalisa Ricuperati

anno: 2016, volume: 34, numero: 6

Nel 2016, nell'ambito della convenzione tra l'Università degli Studi di Torino e la Compagnia San Paolo, in collaborazione con le Biblioteche Civiche Torinesi, sono state predisposte attività sperimentali di information literacy rivolte a studenti e insegnanti delle scuole superiori, finalizzate alla ...

Carte in mano

Adriana Paolini

anno: 2016, volume: 34, numero: 7

La promozione della lettura in Italia e il ruolo del Centro per il libro

Flavia Cristiano

anno: 2016, volume: 34, numero: 7

L'articolo descrive origini, evoluzione, strategie e obiettivi del Centro per il libro e la lettura, la più importante istituzione italiana per la promozione della lettura. Dopo una riflessione sulla situazione critica della promozione della lettura in Italia e sulle sue ragioni culturali e sociali ...

Roma che legge

Elisabetta Laino

anno: 2016, volume: 34, numero: 7

L'articolo presenta il progetto Roma che legge, realizzato dall'associazione Forum del libro a Roma nel 2016. Si descrive l'origine dell'idea della settimana della lettura e il modo in cui è stata realizzata. L'associazione ha previsto un corso per docenti svolto in collaborazione con l'Università ...