Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 112
L’information literacy degli studenti della maturità nel progetto “Non solo tesine”
Laura Ballestra
anno: 2016, volume: 34, numero: 6
L'articolo riporta i risultati di un questionario sulla competenza informativa degli studenti italiani di 19 anni che hanno partecipato al progetto "Non solo tesine" nel 2015. "Non solo tesine" è un progetto di collaborazione, iniziato nel 2011, tra la Biblioteca Mario Rostoni (Università LIUC), le ...
La valutazione possibile. Teoria e pratica nel mondo della ricerca
Luca Lanzillo
anno: 2016, volume: 34, numero: 5
Recensione di Luca Lanzillo al libro di Andrea Bonaccorsi, La valutazione possibile. Teoria e pratica nel mondo della ricerca
Deontologia professionale
Angelo Ariemma
anno: 2016, volume: 34, numero: 6
Recensione di Angelo Ariemma al libro di Riccardo Ridi, Deontologia professionale, Roma, AIB, 2015, 92 p. (Enciclopedia Tascabile, 34)
Leggere prima di leggere
Cristina Ramuschi
anno: 2016, volume: 34, numero: 7
La biblioteca di Traversetolo, piccolo comune vicino Parma, è particolarmente interessata a promuovere la lettura per bambini. Trasferito nella sede attuale nel 2005, ha dedicato uno spazio dedicato ai libri destinati al pubblico 0-6 lettori e nel 2008 ha creato la sezione Nati per Leggere, con scaffali ...
Promuovere la lettura nelle valli valdesi: l’esperienza di Pralibro
Maurizio Vivarelli
anno: 2016, volume: 34, numero: 7
Il contributo esamina brevemente le principali caratteristiche di Pralibro, un'iniziativa realizzata tra luglio e agosto a Prali, piccolo borgo della Val Germanasca, in Piemonte, in cui da secoli è insediata la comunità valdese. L’identità di Pralibro, promossa dalle biblioteche “Il Ponte sulla ...
I “motori di raccomandazione”
Gabriele Nuttini
anno: 2016, volume: 34, numero: 3
I motori di raccomandazione sono molto comuni nel Web, ma ancora poco utilizzati e conosciuti nel mondo delle biblioteche. Dall'introduzione della ricerca personalizzata da parte di Google nel 2009, le tecniche di filtraggio sono diventate più comuni e oggi sono diffuse in tutto il web. È quindi ormai ...
OpenEdition: origini e ragioni di una piattaforma
Alessia Smaniotto
anno: 2016, volume: 34, numero: 4
Le piattaforme di OpenEdition offrono soluzioni interoperabili e reattive per l'editoria digitale nelle scienze umane e sociali. Queste soluzioni vengono costantemente aggiornate e perfezionate e viene prestata particolare attenzione alla struttura dei contenuti pubblicati. Sulla piattaforma sono stati ...
Impronte digitali
Simona De Lucchi , Margherita Loconsolo
anno: 2016, volume: 34, numero: 5
Impronte digitali è l'interfaccia utente per la ricerca, l'accesso e la fruizione delle collezioni digitalizzate del Sistema Bibliotecario dell'Università di Firenze. È uno dei risultati del progetto Digitalizzazione per i servizi bibliotecari. A febbraio 2016 Impronte digitali ha offerto l'accesso ...